Difendiamo il futuro di tutti

Scenari drammatici e fatti di inaccettabile gravità hanno caratterizzato questi ultimi giorni e rappresentano una minaccia per i valori nei quali ci riconosciamo.

Sappiamo che in momenti come questi occorre impegnarsi ancora di più, nonostante lo sgomento, per difendere le conquiste che la storia ci ha faticosamente consegnato, per aiutare i nostri giovani a capire quello che è successo e sta accadendo. Il ruolo della scuola è fondamentale per questo e per evitare minacce alla convivenza civile.

Quei valori universali che proprio la Francia ha contribuito con la sua storia e la sua cultura a produrre rappresentano un traguardo da riaffermare e devono costituire la nostra risposta, insieme a un rinnovato impegno perché la scuola sia garanzia e presidio delle conquiste di civiltà. Per questo la giovane Valeria Solesin resterà per noi simbolo vivo di un progetto di vita costruito sul valore dello studio, della ricerca, dell’amicizia, dell’impegno per gli altri, al di là dei confini e delle barriere di ogni tipo.

Anche noi di Compita accogliamo l’invito del Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini e invitiamo docenti e studenti a riflettere insieme sui tragici eventi del 13 novembre a Parigi.

Confronti a Tivoli

Appuntamento annuale il seminario nazionale Compita che anche quest’anno si tiene a Tivoli, vedrà un confronto sull’insegnamento della letteratura nelle scuole europee.

Ne parleranno docenti esperti che insegnano o hanno insegnato in Germania, Spagna, Francia e Inghilterra.

Ospite eccezionale la scrittrice e giornalista Igiaba Scego, italiana di origine somala a questo link un suo intervento.

Scopri nel dettaglio il programma.

Quaderno Loescher

Per i tipi di Loescher, a cura di Natascia Tonelli, il Quaderno della Ricerca n. 6 si occupa integralmente del progetto Compita sia per la parte teorica che sul versante didattico, con interventi di Remo Ceserani, Federico Batini, Guido Armellini, oltre ai referenti del CTS Tonelli, Sclarandis, Spingola, Corbucci, Palumbo.

Il quaderno in pdf è scaricabile dalla pagina Apporti teorici.