Presentazione del volume Loescher “Per una letteratura delle competenze” il 17 marzo 2014 a Rionero in Vulture.

Presentazione del volume Loescher “Per una letteratura delle competenze” il 17 marzo 2014 a Rionero in Vulture.
“L’alto mare aperto”… il titolo mutua da Dante Alighieri l’obiettivo di itinerari e proposte che mettono in gioco competenze letterarie e di cittadinanza.
Il seminario si è tenuto il 7 febbraio 2014.
Dal 4 al 6 Dicembre 2013 il secondo seminario nazionale ha raccolto i primi risultati, ha proposto il quaderno Loescher “Per una letteratura delle competenze” ed ha concluso con la lezione magistrale di Marco Santagata.
Locandina Tivoli 2 (file .pdf – 196 KB)
Il 24 aprile 2013 Alberto Casadei ha puntualizzato l’apporto delle scienze cognitive per la definizione delle competenze letterarie.
Il confronto è stato ancora con i docenti di Compita.
Il seminario interregionale ha visto coinvolte le regioni: Lazio, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia
Remo Ceserani, Guido Armellini, Federico Batini, i docenti del progetto Compita e i referenti Miur e Usr si sono confrontati a Bologna l’11 Aprile 2013.
Seminario interregionale che ha visto coinvolte le regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Marche.
Si è tenuto dal 25 al 27 ottobre 2012 a Tivoli il primo seminario nazionale stanziale con i referenti delle scuole in rete, alcuni Presidi delle scuole coinvolte, il CTS e il pedagogista prof Mario Castoldi.
Locandina TIVOLI 1 (file .pdf – 1,5 MB)