
Categoria: Blog


21 settembre 2020 Convegno telematico ADI-SD
Qui sotto, la mappatura dei video didattici che sono stati approntati da alcuni docenti dell’ADI-sd e che verranno presentati durante il convegno telematico. I video riguardano quattro ambiti che abbiamo individuato come gli aspetti più problematici sui quali interrogarci e confrontarci.
Si possono visionare al seguente indirizzo:
https://info-178.simvoly.com/adi-sd-convegno.
___________________________________
Indice dei videointerventi
Panel 1
Inclusione e “democrazia” in DAD
- Gabriele Beatrice (Adi Sd Toscana), Lettura e inclusione in DAD: la videorecensione come ipotesi didattica
- Andrea Bruscino (Adi Sd Toscana), Codice a (s)barre. Un possibile percorso di inclusione fra scrittura e teatro
- Leila Corsi (Adi Sd Toscana), La scuola senza spazio dell’incontr
Panel 2
Valutazione e interdisciplinarità
- Matteo Bensi (Adi Sd Toscana), Progettare e valutare un laboratorio interdisciplinare in modalità blended learning.
- Cristina Giacomucci (Adi Sd Marche), Fare di necessità virtù”: come impostare le prove di verifica in tempi di didattica a distanza? Riflessioni, proposte, risultati.
- Claudia Mizzotti (Adi Sd Veneto), Come valutare l’attività della comunità ermeneutica virtuale? Qualche esperienza, alcune riflessioni provvisorie.
- Marianna Villa (Adi Sd Lombardia), Verso una valutazione sostenibile
- Matteo Zenoni (Adi Sd Lombardia), Verso una valutazione reticolare
Panel 3
Letteratura e dimensione virtuale
- Silvia Azzarà (Adi Sd Toscana), Didattica a distanza e didattica delle emozioni
- Alberto Bertino (Adi Sd Sicilia), L’insegnante potenziale. Abilità e competenze.
- Antonella Cioce (Adi Sd Puglia), Educazione letteraria nel biennio e nativi digitali: un incontro di frontiera
- Claudia Correggi (Adi Sd Emilia Romagna), La scrittura nella rete del contagio virtuale
- Ida Crispino (Adi Sd Campania), Rompendo la quarta parete. La letteratura e l’analisi testuale al tempo della DAD.
- Cristina Nesi (Adi Sd Toscana), La Letteratura e il panopticon cieco
Panel 4
La didattica dell’italiano per competenze nel contesto della DAD
- Per un inquadramento generale della didattica per competenze nel contesto della DAD:
1.a Luisa Mirone (Adi Sd Sicilia), Accorciare le distanze: l’argomentazione al tempo della DAD
2.a Paola Rocchi (Adi Sd Lazio), Il racconto della letteratura nell’epoca della frammentazione
3.a Stefano Rossetti (Adi Sd Piemonte), Il medium non è il messaggio. Schermi obbligati, libere scelte didattiche
- Riflessioni ed esperienze didattiche maturate nel contesto della DAD
1.b Linda Cavadini (Adi Sd Lombardia), Un pizzicorino al centro del petto. Pinocchio ad alta voce, e non solo
2.b Fabio De Propris (Adi Sd Lazio), Una unità didattica su “L’innesto del vaiuolo”
3.b Giovanni Fiesoli (Adi Sd Toscana), Parole in musica nel teatro del ‘700: un armonico connubio multidisciplinare in tempi di DAD
4.b Vittoria Foti (Adi Sd Lazio), Attualità dell’Arcadia a scuola
5.b Maria Rita Giansanti (Adi Sd Sicilia), Come le foglie: riflessioni metodologiche su un percorso poetico in realtà aumentata.
6.b Rossana Scalia (Adi Sd Veneto), L’incubo del contagio: XVII e XXI secolo a confronto
7.b Rita Sepe (Adi Sd Lazio), Il soffitto è diventato il mio cielo: la poesia in DAD

ACCEDI A “MATERIALI DIDATTICI”
Nella sezione MATERIALI DIDATTICI (IN TENDINA ALLA VOCE MATERIALI)
si trovano progetti svolti, percorsi didattici e riflessioni sul campo utilissimi per prendere spunto, sperimentare o approfondire tematiche
da sviluppare in classe.
La funzione RICERCA permette di indirizzarsi su tematiche, correnti o autori.
Consultatelo! Viene continuamente aggiornato.

ASPETTANDO IL DANTEDì
Iniziative delle scuole in streaming o videolezione intorno a mezzogiorno del 25 marzo 2020
In un momento così difficile per l’intera società italiana, l’Associazione degli Italianisti, con la sua Sezione Didattica (Adi-SD) e il suo Gruppo Dante, propone che in tutte le scuole secondarie superiori, attraverso collegamenti online, si legga e si commenti intorno alle 12 del 25 marzo p.v. il canto XXVI dell’Inferno, e in particolare il discorso di Ulisse. L’iniziativa, inaugurando il Dantedì che, come stabilito con decreto legge celebrerà Dante tutti gli anni il 25 marzo (ufficialmente dal 2021), consentirà di unire idealmente studenti di tutta la nazione. Le parole di Ulisse, l’invito a seguire “virtude e canoscenza”, richiamate anche da Primo Levi in “Se questo è un uomo”, assumono particolare significato in questo momento e mostrano il potere della letteratura di parlare nel tempo a sempre nuove generazioni.
Hanno comunicato la loro adesione le scuole:
- In VENETO, il liceo “Messedaglia” di VERONA (prof Lucia Olini);
- l’IIS “L.B Alberti di ABANO TERME (prof Marcella Cerbino);
- la quarta classico del IIS – liceo “Bocchi Galileo di ADRIA, Rovigo (prof Antonio Fabris);
- la IV A ginnasio, la II e V musicale del liceo “Marco Polo” di VENEZIA (prof Renata Mannise);
- Il liceo “Duca degli Abruzzi” di TREVISO (prof Rossana Scalia)
________________________________________________________
In LOMBARDIA, una lettura in streaming (G Suite) al liceo linguistico “Cesare Battisti” di LOVERE, Bergamo (prof. Matteo Zenoni);
- all’IIS “Bachelet” di OGGIONO, Lecco i ragazzi, a conclusione del loro percorso su Dante, reciteranno, presenteranno e commenteranno (con motivazione) i versi del poeta che ritengono più significativi (prof. Marianna Villa);
- al liceo “A. Volta” di COMO (Prof Domitilla Leali) classe 1D classico: lettura di Inf. XXVI e Primo Levi e video riflessioni degli studenti ;
- VIDEO LICEO VOLTA
- classe 5 Scientifico: lezione sulla visione del cosmo dantesco interpretata alla luce delle teorie astrofisiche contemporanee partendo da materiale del prof. Bersanelli; classe IV B scientifico, una lettura dal Purgatorio, accompagnata da una lezione del prof. Bologna sulla corporeità nella Commedia.
- La classe 3A dell’Istituto Maddalena di Canossa di Pavia (scuola secondaria di primo grado) leggerà dei versi di Dante con un commento del prof. Manuele Marinoni.
__________________________________________________________
- In EMILIA ROMAGNA, l’Università di BOLOGNA invita tra le 15 e le 17 all’AULA VIRTUALE in cui molti docenti interverrano (a cura del prof Ledda);
- al liceo scientifico “Oriani” di RAVENNA la V C con la loro prof. Silvia Perini celebrerà il Dantedì discutendo e confrontando alcuni discorsi persuasivi:Discorso di Martin Luther King del 1967 contro la guerra in Vietnam, Discorso di Calgaco contro l’imperialismo romano, Discorso di Robert Kennedy 1968 contro la guerra in Vietnam, Discorso di Calamandrei del 1950 in difesa della scuola pubblica e discorso del 1955 sulla ostituzione, e ovviamente l’orazion picciola di Ulisse.
- Liceo Classico Dante Alighieri di RAVENNA (prof Monica Fabbri): 3E linguistico declamazione “orazione picciola”, commento, filmato, discussione e confronto con il discorso di Steve Jobs ai laureati di Stanford; 4B classico tradizionale versi del canto XXVI e confronto con due famosi brani dei Promessi sposi (Cap. VI, Fra’ Cristoforo che apostrofa Don Rodrigo; Cap. XIV, l’arringa di Renzo a Milano). Ricerca degli studenti (discorsi significativi e rivoluzionari a partire dalle parole di Steve Jobs del 2005); 5B Classico tradizionale: gli studenti paragoneranno i versi dell’orazione di Ulisse con l’incipit del canto II del Paradiso “O voi che siete in piccioletta barca”. La discussione comprenderà l’ipotesi di Guido Gozzano e, a partire da Steve Jobs, il confronto con discorsi antichi e contemporanei significativi per loro;
- Al liceo scientifico “Spallanzani” di REGGIO EMILIA la classe terza D (prof. Claudia Correggi) legge e discute il canto in Classroom;
- Al liceo scientifico “Fulcieri” di FORLI la 3B leggerà i canti XV e XXVI e tratterà del tema “come l’uom s’etterna”collegandolo al racconto “Ferro” di Primo Levi (prof Elisabetta de Simone);
- a BOLOGNA la IV R del liceo “Copernico” leggerà e analizzerà in videolezione i due articoli di Paolo di Stefano e Alberto Casadei e dibatterà sul valore dello studio di Dante e sull’opportunità di una sua intelligente attualizzazione (prof Claudia Colombo)
__________________________________________________
- In TOSCANA, l’ ITI “Tullio Buzzi” di PRATO, in particolare la classe 4 N con la prof. Beatrice Coppini, terrà una lectura dantis via Classroom (Google Suite);
- saranno presenti anche il liceo “Buonarroti” e l’IIS “Galilei-Pacinotti” di PISA (segnalato dalla prof Annalisa Nacinovich);
- partecipa il liceo classico “Galilei” di PISA: la IC legge Inferno XXVI, la IIIB legge Purgatorio VI, la IIIC legge Purgatorio XXX (prof Maria Simona Pezzica); la I A e la IV A partecipano (prof. Gabriella Donati) e due studentesse curano due testi di sintesi:
- Livia Giorni, I A, Il poeta fiorentino è il poeta di tutti
- Annarita Megliola, IV A, A lezione con Dante
-
-
- farà letture anche il liceo scientifico “Marconi” di CARRARA (prof Alessandra Canali);
- il liceo classico “Leopardi” di AULLA condividerà letture e riflessioni via skype (prof Manuela Schiasselloni);
- la classe IIIAI del liceo classico e scientifico “Carducci” di VIAREGGIO celebrerà Dante in videolettura il 26 marzo (prof Isabella Pera);
- l’I.I.S. “G. Ferraris-F. Brunelleschi” di EMPOLI (Firenze) parteciperà con due lavori creativi realizzati dal Laboratorio Teatrale dell’Istituto (con la prof Cristina Nesi):
- un video Come Pietre. Suoni dall’Inferno dantesco
- e l’altro : Due Ulisse a confronto
- Le classi 1E, 2E e 2G leggeranno e rifletteranno sui testi con la prof.ssa Silvia Desideri.
- All‘ISIS “Il Pontormo” di Empoli le classi 3D e 4C del Liceo Scientifico leggeranno e rifletteranno sui testi con la prof.ssa Daniela Desideri.
- Al liceo linguistico “Lambruschini” di MONTALCINO (Siena) la quinta leggerà terzine a scelta e la prima Inf. I, 1-30 (allegoria anche di questo periodo surreale che stiamo vivendo) e XXXIV 1-127 , la speranza nel “riveder le stelle” che non ci deve abbandonare:
- VIDEO LICEO LAMBRUSCHINI
- Al Liceo classico di Viareggio, un testo intitolato
“Schegge di umanità” con una rielaborazione tratta da Se questo è un uomo e da Canti dell’Inferno (prof Lucia Finocchietti)
__________________________________________________
- Nelle MARCHE, al liceo “G. Leopardi” di RECANATI tutte le classi terze terranno una lezione a più voci sulla pagina facebook della scuola (proff Gabriele Cingolani, Mauro Marconi, Cristina Giacomucci e Lidia Massari. Letture dell’attore e doppiatore Paolo Rebichini);
- l’IIS “Da Vinci” di CIVITANOVA MARCHE partecipa alle h 18 attraverso l’iniziativa dell’Associazione Dantesca Civitanovese dal campanile di Cristo Re e su facebook.
_____________________________________________________
- In UMBRIA, L’Istituto Alberghiero “G. de Carolis” di SPOLETO utilizzerà la piattaforma Weschool dove si uniranno i lettori volontari per il XXVI canto dell’Inferno: docenti, studenti, cittadini che vogliano aderire entreranno nell’aula virtuale della 3B acc.tur e leggeranno il canto, con un commento.
- Letture anche all’I.I.S.A.C. P. di ORVIETO (prof Roberta Menichetti):
____________________________________________________
- In BASILICATA, la III F del Liceo Scientifico “Giustino Fortunato” di RIONERO IN VULTURE leggerà il canto 26 dell’Inferno (prof Franca Mercurio):
- VIDEO LICEO GIUSTINO FORTUNATO
_________________________________________________________
- A ROMA, l’Università Sapienza raccoglie molte iniziative che sono accessibili al link
- https://www.uniroma1.it/it/notizia/viaggio-attraverso-i-gironi-danteschi (prof Silvia Tatti);
- L’Università di Tor Vergata farà una Live streaming a cui la prof Florinda Nardi ha convocato insieme ai propri, gli studenti di tutte le scuole (h. 16,30); l
- la prof. Emanuela Sangalli del liceo “Vivona” registrerà la sua lettura di parti del canto:
-
- VIDEO LICEO VIVONA
- ugualmente faranno gli studenti del liceo “Augusto” (prof. Vittoria Foti);
- al liceo “Giulio Cesare” ogni insegnante di lettere ha organizzato attività di lettura, drammatizzazione e commento;
- leggerà anche la la 4E scientifico del liceo “Russel” (prof Rita Sepe) e le classi del liceo “Gullace” (prof Roberta Ortolano);
- gli studenti del liceo “Newton”:
- VIDEO LICEO NEWTON
Il liceo scientifico “G.Peano” di MONTEROTONDO partecipa con la lettura effettuata da alcuni studenti (prof. Giulia Polzonetti);
al liceo “Volterra” di CIAMPINO lezioni con un video su Ulisse a cura del prof Rino Caputo.
________________________________________________________
- L’Università Federico II di NAPOLI proporrà tre letture inedite di attori più un omaggio alla Lombardia con una lettura della versione in milanese di Carlo Porta (prof Giancarlo Alfano).
- Sempre a Napoli leggeranno anche gli studenti delle classi III E e IV E del liceo classico “Vittorio Emanuele II-Garibaldi” (prof. Ida Crispino);
- la IV B dello stesso liceo ha preparato un video in cui daranno voce e immagine a tutti gli Ulisse figli di Dante (prof. Giuditta Grosso):
-
- al liceo “Genovesi” le proff. Maria Elena Landi e Rosa de Bonis stanno preparando una clip di letture;
- la III A scientifico del liceo “Eleonora Pimentel Fonseca” leggerà con l’attrice Alessandra D’Elia, in collegamento sulla piattaforma GSuite della scuola (prof. Adriana Passione);
- il liceo “Galileo Galilei” partecipa con un collegamento telematico con il prof Antonio del Castello e un lavoro creativo della 3A – un dialogo immaginario tra Dante e Primo Levi (prof Elisabetta Himmel);
- le classi I e IV N e la V H del liceo Boccioni-Palizzi leggeranno insieme e commenteranno su Meet (prof Francesca Di Fenza);
- parteciperà anche il liceo “Vincenzo Cuoco” (prof Marianna Ferrara):
- iL Liceo Scientifico “Labriola” di Napoli ha prodotto alcuni video:
-
- LA CLASSE III F (prof. Raffaella Romano) :
- PROGETTO DANTEDì 2020
- La CLASSE III H (prof. Raffaella Romano):
- PROGETTO DANTEDì 23/03/3030
-
- LA CLASSE IV G (prof. Emira Armentano) presenta tre video e un testo:
- IV G: RISCRITTURA CREATIVA
- VITTORIA PAGNOZZI: LA COMEDIA’
-
-
IVG_Martusciello_nuova visita all’Inferno-2
- Anche il liceo “Vittorini” di Napoli celebra il Dantedì con letture ad alta voce, performance, fash mob “intra moenia”. E’ stato realizzato un padlet, “Dantedì al Vittorini, “che va col cuore e col corpo dimora”, nel quale confluiranno i lavori (prof Santa Mileto);
- la classe III A (prof. R. Scannapieco) e III B (prof. T. Monaco) della sezione classica dell’IIS “Perito – Levi” di EBOLI (Salerno) leggeranno e commenteranno in videolezione il canto XXVI dell’ “Inferno”e il capitolo 11 di “Se questo è un uomo” di Primo Levi, anche con il supporto delle pagine del saggio di P. Boitani, L’ombra di Ulisse dedicate all’episodio di Levi.
__________________________________________________________
- In PUGLIA al liceo scientifico “Marconi” di FOGGIA la 4D aprirà le celebrazioni seguita da altre classi (prof Marina d’Errico);
- al liceo scient “A. Volta” sempre a Foggia la 1D farà una lettura del discorso di Ulisse a confronto con l’Ulisse dell’Odissea e attualità del personaggio; la 4D reciterà il discorso di Ulisse, riflettendo sull’importanza della conoscenza vera alla luce di quanto si sta vivendo in questi giorni (prof Maria Luigia Troiano); la IV A e la V D ragioneranno sulla dignità dell’ uomo e il valore della letteratura e della lingua italiana nell’inferno del lager (prof Stefania Stango).
- Per le classi terza, quarta e quinta C del liceo “Socrate” di BARI, oltre alle letture dal canto XXVI e da Primo Levi, riflessioni e dialoghi a distanza tra docenti e studenti (prof Gina Cavone);
- anche il liceo “Bianchi Dottula” di Bari partecipa alle letture con alcune classi (prof Antonella Cioce).
______________________________________________________
- In SICILIA l’Università degli studi di CATANIA porterà avanti una serie di ricche iniziative reperibili al link
- VIDEO DANTEDì UNICT (prof Andrea Manganaro);
- tra le scuole faranno la lettura del canto di Ulisse e della pagina di Primo Levi (in videolezione o in Instagram):
- al liceo “Archimede” ACIREALE (Ct) classi 3D (Silvana La Pinta) e 3C (Luisa Mirone con supporto dell’attore Giuseppe Bisicchia);
- al liceo “Ettore Majorana” SAN GIOVANNI DI PUNTA (Ct) le classi 4A, 2B, 2CL (Rita Giansanti);
- al liceo “Boggio Lera” CATANIA classe 3B (Isabella Riviera) e coordinamento classi varie (Tatiana Severi)
- al liceo “Concetto Marchesi” MASCALUSCIA (Ct), classi 3H (Maria Grazia Tomaselli) e 3F (Maria Strazzeri);
- al liceo “Lombardo Radice” CATANIA, classi 3FL, 4FL (Alberto Bertino);
- all’ I.C.M. Empedocle di Agrigento;
- VIDEO EMPEDOCLE AGRIGENTO
- nella Scuola secondaria di primo grado “XX settembre” Catania classe 2B (Elena Aronica)
- nella Scuola secondaria primo grado “Cavour” Catania, tutto il dipartimento di Lettere.
- Al liceo “Campailla” MODICA (Ragusa), classe 5A (Lucia Trombadore, via Instragram);
- al liceo scientifico “E. Fermi” di PATERNO’ (Ct) il prof Carmelo Santangelo con la sua 3 D leggerà il canto di Ulisse soffermandosi sulle parole “bruti” e “virtute”, mentre le e classi 3B e 3BT leggeranno e si soffermeranno sul tema del limite e della riappropriazione dell’essenza dell’uomo ai nostri giorni, focalizzando la forza della letteratura nonostante tutto (Prof Alfina Scarcella); anche la 4D dello stesso liceo leggerà il canto (prof Anna Loiacono)
- al liceo classico “Foscolo” di CANICATTI’ (Ag) la VB leggerà su Cisco Webex Meetings (prof Giuseppina Guadagnino); in 1C e la 3BL gli studenti leggeranno con la partecipazione del medicartista Salvatore Nocera Bracco (prof Maria Rusignolo).
___________________________________________________________
QUI LA PAGINA IN CUI IL MIUR SOSTIENE L’INIZIATIVA
QUI IL VIDEO DEL DISCORSO DI ULISSE
(voce V. Gassman)

La giornata di un lettore 2019/2020
iL SEMINARIO CONCLUSIVO (ROMA 15 FEBBRAIO 2020 )
iL PERCORSO SVOLTO
Quest’anno l’usuale “Giornata della letteratura” ADI si è incrociata con “Libriamoci” del CEPELL. L’incarico che quest’ultimo ha dato all’ADISD ha permesso di declinare una serie di iniziative (incontri, corsi di lettura, approfondimenti su un autore come Primo Levi nell’anniversario della nascita…) in varie sedi italiane.
Qui di seguito alcune locandine.
Alessandro Ferioli , Primo Levi nel centenario della nascita. elementi per un bilancio (saggio pubblicato su I Quaderni di cultura del Galvani, 24.2, 2019. Bologna)
Dalla scheda di progetto presentata dal Direttivo ADISD:
La proposta intende sensibilizzare i docenti sull’importanza
della lettura per la formazione di cittadini consapevoli,
capaci di orientarsi nella vita adulta, di sviluppare le proprie
potenzialità secondo le Raccomandazioni del Consiglio
Europeo 2018. Sosterrà la riflessione, lo studio e il confronto
nei gruppi di lavoro e fornirà ai docenti strumenti didattici
per costruire curriculi di lettura efficaci e rispondenti ai
bisogni e agli interessi di ogni classe. Il gusto della lettura
sarà promosso attraverso la sperimentazione di diverse
strategie: lettura ad alta voce anche degli autori; percorsi
tematici, interculturali, interdisciplinari e intertestuali; social reading e lettura aumentata; riscritture e rielaborazioni intersemiotiche; confronto di ipotesi interpretative; drammatizzazioni.
Saranno costitutivi della proposta: – il lavoro cooperativo tra i docenti, anche attraverso reti locali e nazionali; – la sperimentazione in classe; – l’eventuale produzione di materiali didattici adattabili ai diversi contesti; – la collaborazione con biblioteche, librerie, scuole e reti di scuole, istituzioni culturali sul territorio.
Le attività di formazione sul territorio si svolgeranno in varie sedi, a partire dai mesi di ottobre e novembre.
La prima fase della formazione vedrà un momento significativo nella Giornata Nazionale della letteratura, il 14 novembre, in concomitanza con Libriamoci 2019. In alcune sedi, per specifiche esigenze organizzative, la data potrà essere spostata.
Questa prima fase della formazione docenti sarà connessa
con i percorsi formativi che si svilupperanno lungo tutto
l’anno scolastico nelle varie sedi territoriali, all’interno del
progetto “Lettere in classe”, che costituisce da anni la
proposta formativa dell’ADI e dell’ADI-sd. In alcune sedi la
formazione iniziale di ottobre-novembre si configurerà
come prima fase di Lettere in classe.
Momento qualificante e centrale del progetto formativo
sarà un Seminario nazionale di restituzione delle attività
realizzate e/o avviate nelle diverse sedi territoriali.
DIDACTA 2019
Fiera DIDACTA. Nella giornata del 9 ottobre L’ADI sd ha condotto due seminari per un totale di sette interventi. Pubblichiamo i materiali.
La prima prova nel contesto del nuovo esame di Stato h. 10,30-12,30
Cristina Nesi, La tipologia B. Il testo espositivo-argomentativo.
Quale didattica dell’italiano in relazione al nuovo esame di Stato h. 14,00-16,00
Claudia Mizzotti, Scrivere e parlare nell’età della frammentazione
Marcella Cecchini, la valutazione della prima prova
Stefano Rossetti, Oltre il giardino. Conoscenze, competenze, argomentazione nel nuovo colloquio

Fabbrica dei Nobel – materiali
I.I.S. Ferraris – Brunelleschi, EMPOLI
https://it.padlet.com/crinesi/ebjx55hmfpub
____________________________________________________________________________________
Liceo Leonardo da Vinci, PARIGI, classe terza
Terza Liceo Parigi Presentazione
____________________________________________________________________________________
LICEO SCIENTIFICO B. RUSSELL ROMA, classi II D, II E, II H (2017-2018)
Fo e la dimensione giullaresca
____________________________________________________________________________________
Istituto IIS V. BACHELET, OGGIONO (Lc) Classi VBLL (2017-18), VALL, VA LS, VBLS, VDLSA (2018-19)
1 REPORT PROGETTO- LO SGUARDO DELL’ALTRO
3 PERCORSOPIRANDELLO_CLASSICO_CONTEMPORANEO
5 Materiali per il percorso Leopardi-Montale
6 SUL DISCORSO DI MONTALE-NOBEL
_________________________________________
Un convegno a cui partecipano le classi 4 DSA, 4 ESA, 5 AO del liceo Morin di Mestre, su GRAZIA DELEDDA
_____________________________________
Liceo “G, Lombardo Radice” Catania
Classe 5LF (Linguistico)
D(i)ario Fo. Un percorso di ricerca (della verità) in azione
Alberto Bertino
(Pubblicato in: www.laletteraturaenoi.it )
______________________________________________________________________________
IIS Sansi Leonardi Volta, Spoleto
classe V B
____________________________________________________________________________
Liceo classico statale “Lucrezio Caro”, Roma:
classe V B
____________________________________________________________________________________
Liceo Linguistico “R. Lambruschini” di Montalcino (I.I.S.Bandini – Siena);
classe V A
NOBEL_scheda finale Montalcino
____________________________________________________________________________________

La fabbrica dei Nobel – evento finale a Torino
IL PROGRAMMA
Le due mezze giornate del convegno sono suddivise in tre unità tematiche intese a richiamare i lavori d’aula emersi dalle schede inviate dalle scuole partecipanti. L’argomento è sintetizzato dal titolo dell’intervento del docente dell’università. Ad eccezione dell’ultima lezione – che ha carattere di sintesi traguardando l’arte nel Novecento da una prospettiva discosta come quella del “Ballo Excelsior” – le altre cinque saranno introdotte da un docente di scuola, a cui è riservato il doppio compito di evidenziare in modo schematico il lavoro d’aula e, a intervento concluso, di dare la parola agli studenti i cui lavori afferiscano direttamente o indirettamente alla sessione. Non sono stati selezionati fra i partecipanti chi dirà cosa, per due ragioni: il gran numero di classi coinvolte e la condizione diffusa di work in progress degli approfondimenti. Si chiede a tutti di preparare domande o brevissime osservazioni specifiche sullo studio svolto o in corso, così da creare un vero confronto seminariale fra gli studenti e gli insegnanti e introdurre sguardi nuovi o non contemplati dal percorso tracciato dalla relazione scientifica. I “prodotti” finiti delle singole classi o scuole saranno raccolti e resi pubblici in un momento successivo, secondo modalità che il CTS stabilirà.
Come si vede dal programma, gli ambiti in cui ciascuno può collocarsi riguardano il romanzo, al quale sono dedicate due sezioni, una con respiro più internazionale l’altra collocata in un orizzonte più italiano e regionalistico; una al caso Bob Dylan e alla dissoluzione delle forme letterarie convenzionali; una al teatro che il Nobel a Dario Fo rilanciava nelle sue molteplici declinazioni; una alla poesia il cui valore e senso sociale Montale interrogava in termini paradigmatici proprio a Stoccolma.
La sera del 17 dicembre, alle 20 e 30, al Cinema Massimo, vicinissimo al Rettorato sede del seminario, verrà trasmesso il film di Lizzani Lo svitato.
Il seminario è inserito sulla piattaforma SOFIA come progetto: “La fabbrica dei Nobel: da Pirandello a FO”. Si segnala a chi non può essere a Torino che è possibile seguire a distanza il seminario grazie alla diretta streaming all’indirizzo www.unito.it/media.

Lettere dal ’68
enerdì 26 ottobre 2018 avrà luogo, in contemporanea nelle università italiane, la quinta edizione della Giornata nazionale della Letteratura, promossa dal Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con l’ADI (Associazione degli Italianisti), l’ADI-SD (Sezione Didattica). Quest’anno, in occasione del cinquantenario, la manifestazione sarà dedicata alle Lettere dal ’68.
Care amiche e cari amici,
venerdì 26 ottobre proporremo l’annuale Giornata nazionale della Letteratura. Il titolo di quest’anno è Lettere dal ’68.
Gia molte sedi e regioni si sono attivate grazie alla fruttuosa collaborazione di ADIsd e di ADI.
Trovate qui sotto i bellissimi programmi della giornata e le locandine.
Grazie! e felice nuova settimana,
Gino Ruozzi, Presidente ADI
A: Torino, Milano, Venezia, Verona, Reggio Emilia, Firenze, Macerata, Perugia, Spoleto, Roma, Bari, Palermo, Catania…..
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FIRENZE: Dopo i saluti di Anna Nozzoli, direttrice del Dipartimento di Lettere e Filosofia, e di Paola Fasano, rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale, gli interventi di Beatrice Coppini sull’eredità che il 68 lascia alla scuola e di Cristina Nesi sui testi scelti di Pasolini (in particolare “Pilade”) messi in scena dal Gruppo teatrale dell’Istituto Ferraris Brunelleschi di Empoli che ha, subito dopo, messo in atto una prima drammatizzazione. Anna Nozzoli ha poi introdotto le due relazioni centrali : Marino Biondi ” Storie di una generazione” e Gino Tellini” Quale sessantotto?”. Il finale tutto dedicato alla messa in scena degli estratti da ” Pilade” ha affascinato tutti sia per il testo che per la bravura dei giovani attori.
CATANIA: l’intervento di Romano Luperini in video al link
LETTERE DAL SESSANTOTTO: INCONTRO CON ROMANO LUPERINI
Un intervento di Luisa Mirone su “Letteraturaenoi” sulla Morante de “Il mondo salvato dai ragazzini”
MACERATA


ROMA:
TORINO:
https://media.unito.it/?content=9253
REGGIO EMILIA:
Loris_Malaguzzi_Che io infilassi la strada dell’insegnare
testi Loris Malaguzzi_ Giornata Letteratura (2)

DIDACTA 2018 – Fiera dell’educazione
La fiera Didacta Italia (alla seconda edizione) ha l’obiettivo di favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione tra gli enti, le associazioni e gli imprenditori, per creare un luogo di incontro tra le scuole e le aziende del settore. Qui l’INTERO PROGRAMMA DELLA FIERA che si è tenuta a Firenze tra il 18 e il 20 ottobre 2018.
________________________________________________________________________
PROGRAMMI AFFIDATI A ADI – ADIsd:
La didattica della letteratura del triennio
MATERIALI MESSI A DISPOSIZIONE DEI DOCENTI FORMATORI
Spingola, L’educazione letteraria_18 ottobre
Percorsi di lettura – Luigia Cavone
Progetto sul 900 – Luigia Cavone