LA FABBRICA DEI NOBEL

 

Il progetto “La fabbrica dei Nobel: da Carducci a Fo”  prevede la
costituzione di una rete delle Scuole secondarie di secondo grado che abbiano assunto il progetto nel loro Piano Triennale dell’Offerta Formativa, in rapporto agli obiettivi e alle azioni richieste dal bando MIUR.AOODGOSV. REGISTRO UFFICIALE(U).0007760 del 28-­‐06-­‐2017-
È un progetto di ricerca-­‐azione congiunta  tra scuole, in collaborazione con Università e associazioni disciplinari,
articolato in sei piste di lavoro strettamente interrelate:
1. “Nobelissimi”;
2. “Nobel mancati”;
3. “Nobel perché?”;
4. “L’Italia e il mondo al Nobel”;
5. “I Nobel a scuola”;
6. “Nobel e best-­‐seller in libreria”.
L’obiettivo del progetto è duplice: sollecitare gli studenti 
a interrogare il giacimento simbolico della nostra tradizione letteraria attraverso i premi Nobel, per comprendere l’immaginario culturale contemporaneo e, 
soprattutto, motivarli alla lettura e alla scrittura, favorendo l’acquisizione
di competenze digitali per la divulgazione dei prodotti;
condividere la ricerca e la riflessione dei docenti intorno al canone scolastico
del Novecento.
Lo studio della letteratura, proposto attraverso una didattica partecipata e interattiva, consente ai giovani di  ritrovare nell’esperienza diretta della lettura
e della scrittura il “valore sociale” della interpretazione dei testi, della
comunicazione e dell’espressione creativa e perciò promuove le competenze
trasversali di cittadinanza.
Il modello metodologico di riferimento è quello della ricerca-­‐azione sperimentato nel progetto nazionale Compìta, che ha indicato
una linea di efficace collaborazione fra scuola e università nel campo
della ricerca didattica sul curriculum dell’Italiano, tanto più urgente
nella scuola trasformata dalla Legge 107/2015.

Locandina Nobel ultimisima

___________________________________________________________________________________

PRIMA BIBLIOGRAFIA

 

D. Marcheschi e R. Giuliani, L’alloro di Svezia. Carducci, Deledda, Pirandello, Quasimodo, Montale, Fo. Le motivazioni del premio Nobel della letteratura.  Monte Università Parma, 2007

I premi Nobel italiani, Bologna SEPS 2015, 2 voll. 

Carducci, primo scrittore Nobel italiano, in RAISTORIA

Marcello Fois, Quasi Grazia, Einaudi 2017

Niva Lorenzini, La poesia di Quasimodo tra mito e storia Mucchi ed 93

Beatrice Alfonzetti La voce di Dario Fo in RAILETTERATURA

____________________________________________________________________________________

 CONVEGNO FINALE  TORINO 17 18 DICEMBRE 2018
La fabbrica dei Nobel locandina def

IL PROGRAMMA

Le due mezze giornate del convegno sono suddivise in tre unità tematiche intese a richiamare i lavori d’aula emersi dalle schede  inviate dalle scuole partecipanti. L’argomento è sintetizzato dal titolo dell’intervento del docente dell’università. Ad eccezione dell’ultima lezione – che ha carattere di sintesi traguardando l’arte nel Novecento da una prospettiva discosta come quella del “Ballo Excelsior” – le altre cinque saranno introdotte da un docente di scuola, a cui è riservato il doppio compito di evidenziare in modo schematico il lavoro d’aula e, a intervento concluso, di dare la parola agli studenti i cui lavori afferiscano direttamente o indirettamente alla sessione. Non sono stati selezionati fra i partecipanti chi dirà cosa, per due ragioni: il gran numero di classi coinvolte e la condizione diffusa di work in progress degli approfondimenti. Si chiede a tutti di preparare domande o brevissime osservazioni specifiche sullo studio svolto o in corso, così da creare un vero confronto seminariale fra gli studenti e gli insegnanti e introdurre sguardi nuovi o non contemplati dal percorso tracciato dalla relazione scientifica. I “prodotti” finiti delle singole classi o scuole saranno raccolti e resi pubblici in un momento successivo, secondo modalità che il CTS stabilirà.

Come si vede dal programma, gli ambiti in cui ciascuno può collocarsi riguardano il romanzo, al quale sono dedicate due sezioni, una con respiro più internazionale l’altra collocata in un orizzonte più italiano e regionalistico; una al caso Bob Dylan e alla dissoluzione delle forme letterarie convenzionali; una al teatro che il Nobel a Dario Fo rilanciava nelle sue molteplici declinazioni; una alla poesia il cui valore e senso sociale Montale interrogava in termini paradigmatici proprio a Stoccolma.

La sera del 17 dicembre, alle 20 e 30, al Cinema Massimo, vicinissimo al Rettorato sede del seminario, verrà trasmesso il film di Lizzani Lo svitato

Il seminario è inserito sulla piattaforma SOFIA come progetto: “La fabbrica dei Nobel: da Pirandello a FO”.  Si segnala a chi non può essere a Torino che è possibile seguire a distanza il seminario grazie alla diretta streaming all’indirizzo www.unito.it/media

 
 
 

Ariosto tra gli specchi del Novecento

ARIOSTO TRA GLI SPECCHI DEL NOVECENTO

Evento: Ariosto fra gli specchi del Novecento – Eroi e lettori del “Furioso”
Fa parte del ciclo: Tre motivi per dire Novecento – Compita 2.0.
Data: 4-5 dicembre 2017
Luogo: Auditorium “G. Quazza”, Palazzo Nuovo, Università di Torino, Via S. Ottavio, 20
Diretta streaming: www.unito.it/media

Nelle giornate del 4 e 5 dicembre 2017 avrà luogo il seminario conclusivo del progetto “Ariosto fra gli specchi del Novecento“, promosso dal Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con l’ADI (Associazione degli Italianisti) e l’ADI-SD (Sezione Didattica). Il progetto, che è stato portato avanti nel corso dell’ultimo anno su tutto il territorio nazionale grazie alla partecipazione e all’impegno di numerose scuole superiori, si concluderà a Torino con una manifestazione dal titolo Eroi e lettori del “Furioso”.

L’Ateneo torinese, consapevole del valore culturale e formativo della collaborazione tra Università e Scuola, ha organizzato un seminario strutturato in due momenti distinti: il pomeriggio del 4 dicembre sarà proposto come momento di formazione, con un programma di conferenze relativo ad autori e artisti novecenteschi che si sono ispirati ad Ariosto, mentre la mattinata del 5 dicembre sarà dedicata alle relazioni dei docenti e degli studenti che hanno partecipato al progetto nazionale e che renderanno ragione dei percorsi e delle attività svolte.
Ariosto fra gli specchi del Novecento – Eroi e lettori del “Furioso” si svolgerà presso l’Auditorium “G. Quazza” di Palazzo Nuovo (Torino, via S. Ottavio 20) a partire dalle ore 14,30 di lunedì 4 dicembre. L’iniziativa, rivolta a studenti e docenti delle scuole superiori, è aperta a tutti coloro che amano la letteratura. Per favorire e facilitare la più ampia partecipazione all’evento, Eroi e letture del “Furioso” sarà trasmesso in diretta streaming all’indirizzo www.unito.it/media.
Comitato organizzatore: Clara Allasia (Università di Torino), Enrico Mattioda (Università di Torino), Laura Nay (Università di Torino), Stefano Rossetti (Liceo M. Curie, Pinerolo, ADI-SD), Carla Sclarandis (Liceo G. Porporato, Pinerolo, ADI-SD) Segreteria organizzativa: Chiara Tavella (Università di Torino) e-mail: c.tavella@unito.it

 

PROGRAMMA:

LUNEDÌ 4 DICEMBRE 2017
Ore 14,30-18,30
Saluti di apertura
Introduce e presiede Niva Lorenzini (Università di Bologna)
****
Quando l’infedeltà al testo diventa valore espressivo: “Una
questione privata” dei Taviani
Carla Sclarandis (Liceo Porporato, Pinerolo) dialoga con Franco
Prono (Università di Torino)
****
Erminio Risso (Università di Genova)
Ariosto e Sanguineti: entrelacement e montaggio. Dalla didattica
alla scrittura
Alberto Gozzi ed Eleni Molos presentano
Angelica e Medoro, personae e parole
****
Gabriele Cingolani (Liceo Leopardi, Recanati)
Della luna scomparsa e di altre cose ritrovate
Annalisa Nacinovich (Liceo Buonarroti, Pisa)
Luoghi di parole e gabbie di realtà: i mondi possibili dello spazio
lessicale
****
Frammenti di Ariosto nel «secolo interminabile»
Clara Allasia (Università di Torino), Laura Nay (Università di Torino),
Stefano Rossetti (Liceo Curie, Pinerolo), Chiara Tavella (Università di
Torino)

MARTEDÌ 5 DICEMBRE 2017
Ore 9,30-13,30
Introduce e presiede Lucia Olini (vice-presidente ADI-sd)
****
Strani Viaggi (Furioso, I, 36) Luisa Mirone, Lucy Maugeri, Mara
Ragusa (Liceo Archimede, Acireale), Alberto Bertino, Damiano
Grassi (Liceo G. Lombardo Radice, Catania)
Sulla scia di Orlando… nel Novecento Cinzia Spingola, Alice
Manente, Sandy Marini (Istituto Professionale C. Musatti, Dolo)
Viaggi nella mente Carla Sclarandis, Elisa Sartori, Paola Turvani,
Alice Ciliberto, Giulia Colletti, Chiara Druetta, Stella Fontana, Ilaria
Giordano, Silvia Lai, Rosaria Lo Giacco, Lorenzo Pesando, Alice
Rossini, Alessandro Vercelli (Liceo G. Porporato, Pinerolo)
Con Ariosto nello zaino Lucia Olini, Claudia Mizzotti, Margherita
Bonelli, Corinna Borsato, Marianna Martini, Mirco Mosconi, Johann
Orlandi, Sofia Sargenti, Sara Scardoni, Margherita Solfa (Liceo A.
Messedaglia, Verona)
“L’isola che non c’è”. Esercizi di riscrittura dei luoghi ariosteschi
Stefano Rossetti, Luisa Laurenti, Rosellina Grosso, Francesca Arangio,
Elisabetta Bonansea, Raffaele Buffoni, Sofia Colomba, Elisa Feraud,
Ishak Giovannelli, Marta Laurenti, Raffaele Lezza, Silvia Zoppetto
(Liceo M. Curie, Pinerolo)
L’Orlando Furioso di Sanguineti-Ronconi: scrittura e messinscena
Erminio Risso, Alessia Murgia, Letizia Valente (Liceo L. da Vinci,
Genova)
#MOON. La luna in scena Gabriele Cingolani, Sofia Amichetti, Giada
Chiacchiera, Alessia Giampaoli, Virginia Palmisano (Liceo G.
Leopardi, Recanati)
Leggere con gli occhi. Indagine rampante sulla vegetazione di
Ombrosa Annalisa Nacinovich, Leila Corsi, Lorenzo Benedetti, Laura
Fazi, Irene Mazza, Simone Pardini, Niccolò Spagnoli, Marta Vouk
(Liceo F. Buonarroti, Pisa)
Discussione
Conclusioni di Luisa Mirone e Stefano Rossetti (Adi-sd)

DIRETTA STREAMING SU  www.unito.it/media 

Primo premio al Liceo Classico Gualterio di Orvieto al concorso indetto dall’Università di Siena su Dante

Locandina dante a siena 3
Un successo straordinario per il Liceo Classico Gualterio, con il primo premio, assegnato ex aequo con due altri licei, al concorso “Dante, come lo vorrei” organizzato dall’Università di Siena, dall’Università di Roma “La Sapienza”, dal Miur, e dall’Associazione degli Italianisti, che coinvolgeva oltre cento studenti e docenti selezionati da tutta Italia.
Il prestigioso riconoscimento premia il lavoro del Laboratorio di lettura dantesca e anni di  insegnamento dell’Italiano che hanno considerato Dante non solo autore fondamentale e imprescindibile della nostra letteratura ma anche e soprattutto modello etico.

E’ importante citare relatori e organizzatori del Convegno senese: Carlo Albarello, Stefano Carrai, Pietro Cataldi, Giuseppe Marrani, Simonetta Teucci, Natascia Tonelli, che hanno avuto il grande merito di porre al centro dell’attenzione la didattica e lo straordinario valore formativo di Dante. Ci piace sottolineare che il premio è stato assegnato per tutti i lavori che abbiamo presentato, nelle tre diverse sezioni del concorso, sulla scrittura creativa, il racconto
di Giacomo Rossi “Il veltro dantesco come guida”, su Dante come fonte del suo tempo “La vita mirabilis di S.Francesco”, un video realizzato dagli studenti del Laboratorio di lettura dantesca
https://vimeo.com/210771726, su Dante personaggio un saggio,“Absit a viro philosophiae domestico temeraria tantum cordis Humilitas”, sul modello di intellettuale rappresentato dal poeta, argomento che
ci sta particolarmente a cuore, di grande attualità nei nostri tempi, e che è stato molto apprezzato dalla Commissione.
Solo tornando ad essere intellettuali come intendeva Dante si può essere anche insegnanti e si può tornare a creare un progresso nelle coscienze e nella società.
Abbiamo apprezzato il fatto che, pur riconoscendo grande importanza alle moderne tecnologie adottate nella didattica, sia stato dato spazio e risalto anche a testi e saggi privi di effetti speciali o presentazioni in power point, accanto naturalmente a sofisticatissimi blog e prodotti multimediali. Questi strumenti rappresentano senza dubbio nuove modalità di accesso alla letteratura con cui noi docenti siamo tenuti a confrontarci, con misura, tuttavia, e tenendo presente la imprescindibile valenza del testo e della parola, se vogliamo continuare ad essere eredi della grandezza di Dante.
Nel corso dei due giorni del Convegno si sono succedute tavole rotonde ed interventi di numerosi specialisti, come Giorgio Inglese e Saverio Bellomo, che hanno illustrato le caratteristiche dei loro nuovi
commenti alla Divina Commedia, o Giuseppe Ledda, che ha fornito utili suggerimenti per ripensarne un nuovo canone.
A tutte le scuole presenti è stato lasciato uno spazio per la presentazione dei loro lavori, affidato agli studenti con l’obiettivo di rendere tutti partecipi e dare un riconoscimento all’impegno di docenti e alunni che hanno aderito al concorso. Non è una cosa che accade sempre e conferma l’attenzione delle Università a creare un dialogo con la scuola superiore, che ci auguriamo possa avere positivi sviluppi.
L’esperienza di Siena rimarrà un bellissimo ricordo per noi docenti, e per i due studenti , Andrea Schiazzano e Giacomo Rossi che rappresentavano tutti gli alunni delle classi del triennio coinvolti quest’anno nel laboratorio di lettura dantesca sul Canto XI del Paradiso, “La vita mirabilis di S.Francesco”:
Pietro Carboni, Mirko Ricci, Ludovico Radicchi, Daniele Santi, Chiara Mocetti, Lorenzo Macovei, Arianna Puglielli, Valeria Morri, Eva Maria Saldari, Livia Giulimondi, Ginevra Trippini, Lorenzo Basili che ha curato con la consueta bravura regia e montaggio e il “maestro”Alfredo Sirica, che ha composto le suggestive musiche.
Il video presentato al concorso senese sarà inviato nella versione integrale anche al concorso “La selva, il monte, le stelle” indetto dalla casa editrice Loescher e dall’Accademia della Crusca.
                                                                                                       Roberta Menichetti

(I progetti presentati al concorso sono pubblicati nella pagina “Dante come lo vorrei”)

Volti e maschere del ‘900

giornata letteratura_voltiemask900 modificatoLa Giornata nazionale della letteratura ha quest’anno per tema “Volti e maschere del ‘900”. Ogni sede regionale declinerà a proprio modo la proposta, organizzando per il 26 ottobre o nelle giornate adiacenti una iniziativa che coinvolgerà università e scuole. Una festa della letteratura e della lettura ad alta voce per ribadire quanto la letteratura parli di noi, mettendo in scena dubbi, interrogativi, approfondimento, condivisione, confronto. Scuole e Università insieme perché è in questi luoghi che giovani e adulti leggono insieme.
Il progetto è patrocinato dal Cepell, che nella stessa settimana lancia “Libriamoci”, e dal MIUR. Nel sito si troveranno informazioni e resoconti.

ALCUNI INCONTRI SONO VISIBILI IN VIDEO AI LINK QUI SOTTO:

ROMA

TORINO 

Siena, Dante come lo vorrei: un convegno e un concorso

Locandina dante a siena 3Bando concorso scuole siena

Il Convegno Senese  “Dante come lo vorrei”  -sulla figura e l’opera di Dante Alighieri  come viene oggi trattato nelle Università e nelle scuole – fa parte di una serie di azioni formative programmate dal MIUR attraverso Compita. Si è svolto  a Siena ed ha visto conferenze di docenti universitari  e presentazioni di lavori di studenti di scuole superiori a livello nazionale. 

Qui sotto alcuni progetti svolti dalle scuole partecipanti. 

Liceo-Scient.-Ramacca-Palagonia

Presentazione ISCHOOL Bergamo

L. Scient. Peano Monterotondo

L. Clas Orazio Flacco Bari

L Clas. Cavour Torino

IIS Foscolo Canicattì

IISS Fiore Modugno (BA) corso serale

L.Scient. Cafiero Barletta

L. Ricciotto Canudo Gioia del Colle

L.Clas. Gualterio Orvieto

L. Clas.Giannone Caserta  +  https://drive.google.com/file/d/0B3iixlsL5yGNRUpPWjhSSWV0dlk/view?usp=sharing

L. Clas. Capece Maglie

L. Clas. Giulio Cesare Roma  +  L. Clas. Giulio Cesare 2

IIS Don Morosini-Ferentino  +  Copertina Don Morosini-Ferentino  

L. Clas. Spedialieri Catania 2

L. Scient. Galilei Siena

L Clas. Moro Praia a Mare

IIS Corradini Thiene (VI)  + Dante Alighieri e Jim Morrison

IIS D’Adda Varallo (VC)  + A riveder le stelle_copione

Liceo Virgilio Roma   Liceo Virgilio Roma 2

Liceo Galvani Bologna-odp   Liceo Galvani Bologna 2

IIS Ferraris-Brunelleschi  Empoli: “Computer infernale”

Letture furiose

Dopo l’iniziativa nazionale “Dante a mezzogiorno” (29 ottobre 2015), il Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e il progetto Compita (Competenze dell’Italiano) del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca insieme all’ADI, Associazione degli Italianisti, lanciano il progetto Letture furiose, per celebrare il 500° della prima edizione dell’Orlando furioso (1516).
Letture furiose è una iniziativa libera, all’insegna della creatività, che gli istituti secondari di II grado e le università potranno accogliere organizzando un evento di letture ad alta voce di passi dell’opera di Ariosto e di riflessione collettiva sui poemi cavallereschi.
Ariosto rivivrà nella sua sempre attuale potenza poetica in ogni struttura didattica che raccoglierà la proposta, sia in Italia che all’estero.

Il progetto rientra nell’iniziativa “Libriamoci”, letture ad alta voce promosse dal Centro per il libro e la lettura,  in collaborazione con la Direzione generale dello studente, nell’ambito del protocollo d’intesa MiBACT-MIUR.

SEGUI LE INIZIATIVE AL LINK
http://adisd.blogspot.it/p/letture-furiose-27-ottobre-2016-in.html

Progetti svolti

Nel settembre 2015 un avviso pubblico del Direttore degli Ordinamenti scolastici invitava le scuole superiori a costruire progetti in rete centrati su due ambiti:

Area A) Promozione delle competenze in italiano
degli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno
delle scuole di istruzione secondaria di secondo grado
Area B) Promozione dello studio degli autori del ‘900
nell’ultimo anno di corso delle scuole di istruzione secondaria di secondo grado.
26 istituti per l’area A) e 22 per l’area B) nel corso  dell’anno scolastico 2015 2016 hanno partecipato come capofila di rete (a questo LINK il decreto con l’elenco delle scuole ammesse al finanziamento); molte più scuole dunque sono state coinvolte in una virtuosa disseminazione dei principi di Compita.
I progetti svolti (percorsi, video, link…) saranno via via pubblicati nella sezione MATERIALI DIDATTICI

Difendiamo il futuro di tutti

Scenari drammatici e fatti di inaccettabile gravità hanno caratterizzato questi ultimi giorni e rappresentano una minaccia per i valori nei quali ci riconosciamo.

Sappiamo che in momenti come questi occorre impegnarsi ancora di più, nonostante lo sgomento, per difendere le conquiste che la storia ci ha faticosamente consegnato, per aiutare i nostri giovani a capire quello che è successo e sta accadendo. Il ruolo della scuola è fondamentale per questo e per evitare minacce alla convivenza civile.

Quei valori universali che proprio la Francia ha contribuito con la sua storia e la sua cultura a produrre rappresentano un traguardo da riaffermare e devono costituire la nostra risposta, insieme a un rinnovato impegno perché la scuola sia garanzia e presidio delle conquiste di civiltà. Per questo la giovane Valeria Solesin resterà per noi simbolo vivo di un progetto di vita costruito sul valore dello studio, della ricerca, dell’amicizia, dell’impegno per gli altri, al di là dei confini e delle barriere di ogni tipo.

Anche noi di Compita accogliamo l’invito del Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini e invitiamo docenti e studenti a riflettere insieme sui tragici eventi del 13 novembre a Parigi.

Grande successo di Dante a mezzogiorno

L’iniziativa del 29 ottobre nelle scuole, nelle università, nei teatri e nelle piazze italiane ha coinvolto classi, studenti, professori e cittadini.

A questo link una pur minima testimonianza di foto, video, articoli e colorate locandine: http://adisd.blogspot.it/p/documentazione-foto-video-su-dante.html

Altro si trova su www.libriamociascuola.it 

Grazie a tutti!