Obliquo rumore

 Il videoclip Obliquo rumore, prodotto da studenti del Liceo Scientifico “P. Paleocapa” di Rovigo rappresenta (nel testo, nelle immagini e nella composizione musicale) la biografia e la poetica di Amelia Rosselli, compositrice ed esecutrice musicale, studiosa di etnomusicologia e di composizione, poetessa di origini ebraiche; in particolare si fa riferimento alle questioni formali e di musicalità, che la assillarono per tutta la vita. La violazione delle regole grammaticali, quanto la ricerca di una “sonorità” etnica, disarmonica e sintetica, rappresentano tanto la vita dell’autrice, segnata dal lutto familiare e dal sentimento di estraneità al mondo poetico ufficiale, quanto la ricerca musicale degli anni ’70–’90.

Il video ha vinto nel 2014 il premio “Olga Brunner Levi” dedicato a performances musicali femminili.

QUI una nota esplicativa

OBLIQUO RUMORE

e qui il video

Dante a mezzogiorno

FOTOGRAFIE, VIDEO, MATERIALI, RESOCONTI:

al link  qui sotto un’ampia panoramica dell’evento nazionale avvenuto il 29 ottobre 2015

DOCUMENTAZIONE FOTO -VIDEO su Dante a mezzogiorno

 

Al 20 0ttobre 2015: qui l’elenco aggiornato delle iniziative che si svolgono in tutta Italia.

Dante a mezzogiorno aggiornato

Locandina lett per la scuola grigio

_________________________________________________________________________________

Il Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e il progetto Compita (Competenze dell’Italiano) del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca insieme all’ADI, Associazione Degli Italianisti, lanciano il progetto “Dante a mezzogiorno”, per celebrare il 750° anniversario dalla sua nascita.

“Dante a mezzogiorno” è una iniziativa libera, all’insegna della creatività, che gli istituti secondari di II grado e le università potranno accogliere organizzando un evento – a mezzogiorno del 29 ottobre 2015 – di letture ad alta voce di passi dall’opera di Dante o di riflessione collettiva sul sommo poeta. Il flash-mob dantesco durerà per un periodo di tempo che può variare da 5 minuti a 1 ora.

Dante rivivrà nella sua sempre attuale potenza poetica in ogni struttura didattica che raccoglierà la proposta, sia in Italia che all’estero.

Il progetto rientra nell’iniziativa “Libriamoci”, letture ad alta voce promosse dal Centro per il libro e la lettura,  in collaborazione con la Direzione generale dello studente, nell’ambito del protocollo d’intesa MiBACT-MIUR.

La seconda edizione di “Libriamoci” quest’anno si svolgerà dal 26 al 31 ottobre e in particolare per giovedì 29 ottobre si suggerisce ai docenti/organizzatori di porre il focus delle letture su Dante.

Oltre che nelle scuole e nelle università, “Dante a mezzogiorno” potrà entrare nelle biblioteche, nei circoli di lettura, nelle librerie, nei musei e ovunque si voglia celebrarlo come uno dei padri della letteratura mondiale.

10 luglio 2015

Ufficio stampa Centro per il libro e la lettura-Roma Tel. 06 68408942-06 68408940   www.cepell.it        WWW.compita.it 

 

Sulla prova di maturità di italiano

Stefano Rossetti sul sito Compita fb ha scritto:

Buongiorno a tutte le amiche e gli amici di “Compita”. Due valutazioni, naturalmente provvisorie, sul progetto, dopo la conclusione della prima prova scritta dell’esame. La prima: sarà che i compiti degli ultimi anni non sono malaccio, ma mi sembra che la direzione sia quella giusta. Abbandono del nozionismo, in qualunque forma si presenti; costruzione di una consapevolezza soggettiva, e di un giudizio sul “valore” che la letteratura può assumere; capacità di cogliere ed attivare i legami fra diversi ambiti del sapere ( ovviamente, non solo letterario ): quante cose ci siamo detti in questi anni su questi temi? A me sono servite tantissimo, e le ho ritrovate stamattina nell’approccio dei miei studenti al compito. Mi inorgogliscono anche le scelte, che certamente sono legate al “clima compitesco”: in una classe delle Scienze Applicate ( come dice una mia collega, “non una classe di Liceo” …. ) su 19 studenti ben 9 hanno svolto la tipologia A, e 3 il saggio breve di ambito artistico-letterario. Per me, bene!! La seconda: grazie alle colleghe che hanno sostenuto il progetto. Un grazie mai abbastanza forte. Speriamo di trovare le energie e le forme per tenerlo in vita. A presto!

A Padova un seminario di Compita

“Insegnare e valutare la competenza letteraria” è il sottotitolo del seminario che si terrà a Padova il 19 e il 20 marzo prossimi. Con la partecipazione di alcuni membri del CTS, docenti delle scuole venete, una scrittrice ospite  e un approfondimento sul “racconto di scuola”. Locandina del programma nella pagina dei seminari regionali.

Aspettiamo il resoconto di chi potrà partecipare!

Confronti a Tivoli

Appuntamento annuale il seminario nazionale Compita che anche quest’anno si tiene a Tivoli, vedrà un confronto sull’insegnamento della letteratura nelle scuole europee.

Ne parleranno docenti esperti che insegnano o hanno insegnato in Germania, Spagna, Francia e Inghilterra.

Ospite eccezionale la scrittrice e giornalista Igiaba Scego, italiana di origine somala a questo link un suo intervento.

Scopri nel dettaglio il programma.