Italo Svevo (giornata della lett 2023)

italo_svevo_ritrattoLa Giornata della letteratura 2023 celebra in tutta Italia il centenario della pubblicazione del romanzo La coscienza di Zeno di Italo Svevo. 

TRIESTE

Martedì 21 novembre, Giornata della Lettura ad alta voce, diventerà  anche la “Giornata sveviana”, a cura dell’ADI – Associazione degli Italianisti. Nelle sedi dell’Università di Trieste e del Politeama Rossetti e nel centro di Gorizia prenderà vita la maratona di lettura della Coscienza di Zeno, in un passaggio di testimone fra lettori-studenti e cittadini-lettori: una staffetta che viaggerà fra scuole e spazi universitari, coinvolgendo anche le scuole italiane all’estero in Istria. E nei mesi di ottobre e novembre gli insegnanti della scuola superiori potranno accedere al seminario di formazione su “Leggere Svevo a scuola nel centenario de La coscienza di Zeno: nuove prospettive a confronto”.

 DIRETTA STREAMING DI GORIZIA (09-15)

DIRETTA STREAMING A TRIESTE (15-02)

In tutta Italia si  terranno conferenze e incontri con studenti e docenti, e come da tradizione anche performances creative, riscritture, meme, letture ad alta voce, qui testimoniate. 

Rionero in Vulture 23 novembre 2023, Svevo e il romanzo del Novecento

Rionero Svevo

Spoleto 28 novembre 2023, L’incoscienza di Svevo

spoleto

Macerata 22 novembre 2023, Lavoro, denaro e identità nella Coscienza di Zeno

MACERATA 221123 DEF

Roma 29 novembre 2023, Svevo a mezzogiorno

Roma

Pisa 21 novembre 2023, Svevo in una dimensione europea

Pisa Svevo

Firenze  21 novembre 2023, Rileggere Svevo

QUI la registrazione dell’incontro

Firenze svevo_giornata_letteratura_locandina_DEF (1)

Bari 23 novembre 2023, Zeno e il cinema 

BARI Svevo

Napoli 21 novembre 2023,Svevo e le questioni del romanzo moderno

Registrazione dell’incontro 

Napoli SVEVO Giornala Letteratura

MILANO 22 novembre 2023, Manzoni, Svevo, il romanzo del Novecento

 

MILANO giornata della letteratura 2023, 22 nov 23

Catania 24 novembre 2023 Leggere Svevo in una libreria indipendente

 catania bisCATANIA -Leggere Svevo in una libreria indipendente

GIORNATE DELLA LETTERATURA 2021 ADISD e CEPELL. NEL NOME DI DANTE.

Nelle due settimane dal 15 al 27 novembre si tiene in tutta Italia l’iniziativa delle Giornate della letteratura ADI – ADISD in concomintanza e collaborazione con Libriamoci del CEPELL , Centro per il libro e la lettura. 

Si tratta di letture e laboratori di lettura rivolti agli studenti delle scuole superiori e spesso da loro interpretati. L’autore di riferimento è quest’anno Dante.

Molte di queste letture si tengono anche on line e saranno prodotti dei video che saranno pubblicati sul canale You Tube dell’ADISD. ( Associazione degli Italianisti – Sezione Didattica – YouTube )

VERONA PADOVAVerona 2Verona 1UMBRIAprov_03RIONERORIONERO LABReggio EPugliaPALERMONAPOLI2NapoliMILANO-dettagliMarcheFIRENZE 2021concorso rapCONCORSO DANTE RAP 2CATANIABARI 18 novembre def_PisaEmpoli

             VIDEO REALIZZATI DA VARIE SEDI

LETTURE DANTESCHE, RIONERO IN VULTURE

VOCI ALTE E FIOCHE, CATANIA

NAPOLI:  Liberi soggiacete Fonseca 1

                    Liberi soggiacete Fonseca 2

                   Liberi soggiacete Fonseca 3

                   Liberi soggiacete Genovesi

                   Liberi soggiacete Labriola

                   Liberi soggiacete Vittorio EmanueleII – Garibaldi

                   Liberi soggiacete Vittorio Emanuele

 

 

 

 

ACCEDI A “MATERIALI DIDATTICI”

Nella sezione MATERIALI DIDATTICI (IN TENDINA ALLA VOCE MATERIALI) 

si trovano progetti svolti, percorsi didattici e riflessioni sul campo utilissimi per prendere spunto, sperimentare o approfondire tematiche

da sviluppare in classe. 

La funzione RICERCA permette di indirizzarsi su tematiche, correnti o autori. 

Consultatelo! Viene continuamente aggiornato. 

 

Lettere dal ’68

enerdì 26 ottobre 2018 avrà luogo, in contemporanea nelle università italiane,  la quinta edizione della Giornata nazionale della Letteratura, promossa dal Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con l’ADI (Associazione degli Italianisti), l’ADI-SD (Sezione Didattica). Quest’anno, in occasione del cinquantenario, la manifestazione sarà dedicata alle Lettere dal ’68.

Care amiche e cari amici,

venerdì 26 ottobre proporremo l’annuale Giornata nazionale della Letteratura. Il titolo di quest’anno è Lettere dal ’68.

Gia molte sedi e regioni si sono attivate grazie alla fruttuosa collaborazione di ADIsd e di ADI.

Trovate qui sotto i bellissimi programmi della giornata e le locandine.  

Grazie! e felice nuova settimana,

Gino Ruozzi, Presidente ADI 

 

A: Torino, Milano, Venezia, Verona, Reggio Emilia, Firenze, Macerata, Perugia, Spoleto,  Roma, Bari, Palermo, Catania…..

FIRENZE  CATANIA   FIRENZE    lettere-dal-68-2018-web-sapienza

MACERATA     Perugia  MILANOb   Palermo

REGGIO EMILIA  VENEZIA    Verona     Bari

spoletoLocandina_Lettere dal 68-signed

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

FIRENZE: Dopo i saluti di Anna Nozzoli, direttrice del Dipartimento di Lettere e Filosofia, e di Paola Fasano, rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale, gli interventi di Beatrice Coppini sull’eredità che il 68 lascia alla scuola e di Cristina Nesi sui testi scelti di Pasolini (in particolare “Pilade”)  messi in scena dal Gruppo teatrale dell’Istituto Ferraris Brunelleschi di Empoli che ha, subito dopo, messo in atto una prima drammatizzazione.  Anna Nozzoli ha poi introdotto le due relazioni centrali : Marino Biondi ” Storie di una generazione” e  Gino Tellini” Quale sessantotto?”. Il finale tutto dedicato alla messa in scena degli estratti da ” Pilade” ha affascinato tutti sia per il testo che per la bravura dei giovani attori.

IMG_1003   _MG_4701  IMG_1012  IMG_0999

CATANIA: l’intervento di Romano Luperini in video al link

LETTERE DAL SESSANTOTTO: INCONTRO CON ROMANO LUPERINI

Un intervento di Luisa Mirone su “Letteraturaenoi” sulla Morante de “Il mondo salvato dai ragazzini”

MACERATA

dav

dav

dav
dav

 

ROMA:

http://www.letteratura.rai.it/articoli/carlo-albarello-il-68-raccontato-ai-giovani/42380/default.aspx

http://www.letteratura.rai.it/articoli/silvia-tatti-la-giornata-nazionale-della-letteratura/42440/default.aspx

TORINO:

https://media.unito.it/?content=9253

REGGIO EMILIA:

Reggio1  

Loris_Malaguzzi_Che io infilassi la strada dell’insegnare

testi Loris Malaguzzi_ Giornata Letteratura (2)

 

 

Ariosto tra gli specchi del Novecento

ARIOSTO TRA GLI SPECCHI DEL NOVECENTO

Evento: Ariosto fra gli specchi del Novecento – Eroi e lettori del “Furioso”
Fa parte del ciclo: Tre motivi per dire Novecento – Compita 2.0.
Data: 4-5 dicembre 2017
Luogo: Auditorium “G. Quazza”, Palazzo Nuovo, Università di Torino, Via S. Ottavio, 20
Diretta streaming: www.unito.it/media

Nelle giornate del 4 e 5 dicembre 2017 avrà luogo il seminario conclusivo del progetto “Ariosto fra gli specchi del Novecento“, promosso dal Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con l’ADI (Associazione degli Italianisti) e l’ADI-SD (Sezione Didattica). Il progetto, che è stato portato avanti nel corso dell’ultimo anno su tutto il territorio nazionale grazie alla partecipazione e all’impegno di numerose scuole superiori, si concluderà a Torino con una manifestazione dal titolo Eroi e lettori del “Furioso”.

L’Ateneo torinese, consapevole del valore culturale e formativo della collaborazione tra Università e Scuola, ha organizzato un seminario strutturato in due momenti distinti: il pomeriggio del 4 dicembre sarà proposto come momento di formazione, con un programma di conferenze relativo ad autori e artisti novecenteschi che si sono ispirati ad Ariosto, mentre la mattinata del 5 dicembre sarà dedicata alle relazioni dei docenti e degli studenti che hanno partecipato al progetto nazionale e che renderanno ragione dei percorsi e delle attività svolte.
Ariosto fra gli specchi del Novecento – Eroi e lettori del “Furioso” si svolgerà presso l’Auditorium “G. Quazza” di Palazzo Nuovo (Torino, via S. Ottavio 20) a partire dalle ore 14,30 di lunedì 4 dicembre. L’iniziativa, rivolta a studenti e docenti delle scuole superiori, è aperta a tutti coloro che amano la letteratura. Per favorire e facilitare la più ampia partecipazione all’evento, Eroi e letture del “Furioso” sarà trasmesso in diretta streaming all’indirizzo www.unito.it/media.
Comitato organizzatore: Clara Allasia (Università di Torino), Enrico Mattioda (Università di Torino), Laura Nay (Università di Torino), Stefano Rossetti (Liceo M. Curie, Pinerolo, ADI-SD), Carla Sclarandis (Liceo G. Porporato, Pinerolo, ADI-SD) Segreteria organizzativa: Chiara Tavella (Università di Torino) e-mail: c.tavella@unito.it

 

PROGRAMMA:

LUNEDÌ 4 DICEMBRE 2017
Ore 14,30-18,30
Saluti di apertura
Introduce e presiede Niva Lorenzini (Università di Bologna)
****
Quando l’infedeltà al testo diventa valore espressivo: “Una
questione privata” dei Taviani
Carla Sclarandis (Liceo Porporato, Pinerolo) dialoga con Franco
Prono (Università di Torino)
****
Erminio Risso (Università di Genova)
Ariosto e Sanguineti: entrelacement e montaggio. Dalla didattica
alla scrittura
Alberto Gozzi ed Eleni Molos presentano
Angelica e Medoro, personae e parole
****
Gabriele Cingolani (Liceo Leopardi, Recanati)
Della luna scomparsa e di altre cose ritrovate
Annalisa Nacinovich (Liceo Buonarroti, Pisa)
Luoghi di parole e gabbie di realtà: i mondi possibili dello spazio
lessicale
****
Frammenti di Ariosto nel «secolo interminabile»
Clara Allasia (Università di Torino), Laura Nay (Università di Torino),
Stefano Rossetti (Liceo Curie, Pinerolo), Chiara Tavella (Università di
Torino)

MARTEDÌ 5 DICEMBRE 2017
Ore 9,30-13,30
Introduce e presiede Lucia Olini (vice-presidente ADI-sd)
****
Strani Viaggi (Furioso, I, 36) Luisa Mirone, Lucy Maugeri, Mara
Ragusa (Liceo Archimede, Acireale), Alberto Bertino, Damiano
Grassi (Liceo G. Lombardo Radice, Catania)
Sulla scia di Orlando… nel Novecento Cinzia Spingola, Alice
Manente, Sandy Marini (Istituto Professionale C. Musatti, Dolo)
Viaggi nella mente Carla Sclarandis, Elisa Sartori, Paola Turvani,
Alice Ciliberto, Giulia Colletti, Chiara Druetta, Stella Fontana, Ilaria
Giordano, Silvia Lai, Rosaria Lo Giacco, Lorenzo Pesando, Alice
Rossini, Alessandro Vercelli (Liceo G. Porporato, Pinerolo)
Con Ariosto nello zaino Lucia Olini, Claudia Mizzotti, Margherita
Bonelli, Corinna Borsato, Marianna Martini, Mirco Mosconi, Johann
Orlandi, Sofia Sargenti, Sara Scardoni, Margherita Solfa (Liceo A.
Messedaglia, Verona)
“L’isola che non c’è”. Esercizi di riscrittura dei luoghi ariosteschi
Stefano Rossetti, Luisa Laurenti, Rosellina Grosso, Francesca Arangio,
Elisabetta Bonansea, Raffaele Buffoni, Sofia Colomba, Elisa Feraud,
Ishak Giovannelli, Marta Laurenti, Raffaele Lezza, Silvia Zoppetto
(Liceo M. Curie, Pinerolo)
L’Orlando Furioso di Sanguineti-Ronconi: scrittura e messinscena
Erminio Risso, Alessia Murgia, Letizia Valente (Liceo L. da Vinci,
Genova)
#MOON. La luna in scena Gabriele Cingolani, Sofia Amichetti, Giada
Chiacchiera, Alessia Giampaoli, Virginia Palmisano (Liceo G.
Leopardi, Recanati)
Leggere con gli occhi. Indagine rampante sulla vegetazione di
Ombrosa Annalisa Nacinovich, Leila Corsi, Lorenzo Benedetti, Laura
Fazi, Irene Mazza, Simone Pardini, Niccolò Spagnoli, Marta Vouk
(Liceo F. Buonarroti, Pisa)
Discussione
Conclusioni di Luisa Mirone e Stefano Rossetti (Adi-sd)

DIRETTA STREAMING SU  www.unito.it/media 

Volti e maschere del ‘900

giornata letteratura_voltiemask900 modificatoLa Giornata nazionale della letteratura ha quest’anno per tema “Volti e maschere del ‘900”. Ogni sede regionale declinerà a proprio modo la proposta, organizzando per il 26 ottobre o nelle giornate adiacenti una iniziativa che coinvolgerà università e scuole. Una festa della letteratura e della lettura ad alta voce per ribadire quanto la letteratura parli di noi, mettendo in scena dubbi, interrogativi, approfondimento, condivisione, confronto. Scuole e Università insieme perché è in questi luoghi che giovani e adulti leggono insieme.
Il progetto è patrocinato dal Cepell, che nella stessa settimana lancia “Libriamoci”, e dal MIUR. Nel sito si troveranno informazioni e resoconti.

ALCUNI INCONTRI SONO VISIBILI IN VIDEO AI LINK QUI SOTTO:

ROMA

TORINO 

Siena, Dante come lo vorrei: un convegno e un concorso

Locandina dante a siena 3Bando concorso scuole siena

Il Convegno Senese  “Dante come lo vorrei”  -sulla figura e l’opera di Dante Alighieri  come viene oggi trattato nelle Università e nelle scuole – fa parte di una serie di azioni formative programmate dal MIUR attraverso Compita. Si è svolto  a Siena ed ha visto conferenze di docenti universitari  e presentazioni di lavori di studenti di scuole superiori a livello nazionale. 

Qui sotto alcuni progetti svolti dalle scuole partecipanti. 

Liceo-Scient.-Ramacca-Palagonia

Presentazione ISCHOOL Bergamo

L. Scient. Peano Monterotondo

L. Clas Orazio Flacco Bari

L Clas. Cavour Torino

IIS Foscolo Canicattì

IISS Fiore Modugno (BA) corso serale

L.Scient. Cafiero Barletta

L. Ricciotto Canudo Gioia del Colle

L.Clas. Gualterio Orvieto

L. Clas.Giannone Caserta  +  https://drive.google.com/file/d/0B3iixlsL5yGNRUpPWjhSSWV0dlk/view?usp=sharing

L. Clas. Capece Maglie

L. Clas. Giulio Cesare Roma  +  L. Clas. Giulio Cesare 2

IIS Don Morosini-Ferentino  +  Copertina Don Morosini-Ferentino  

L. Clas. Spedialieri Catania 2

L. Scient. Galilei Siena

L Clas. Moro Praia a Mare

IIS Corradini Thiene (VI)  + Dante Alighieri e Jim Morrison

IIS D’Adda Varallo (VC)  + A riveder le stelle_copione

Liceo Virgilio Roma   Liceo Virgilio Roma 2

Liceo Galvani Bologna-odp   Liceo Galvani Bologna 2

IIS Ferraris-Brunelleschi  Empoli: “Computer infernale”