Letture furiose

Dopo l’iniziativa nazionale “Dante a mezzogiorno” (29 ottobre 2015), il Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e il progetto Compita (Competenze dell’Italiano) del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca insieme all’ADI, Associazione degli Italianisti, lanciano il progetto Letture furiose, per celebrare il 500° della prima edizione dell’Orlando furioso (1516).
Letture furiose è una iniziativa libera, all’insegna della creatività, che gli istituti secondari di II grado e le università potranno accogliere organizzando un evento di letture ad alta voce di passi dell’opera di Ariosto e di riflessione collettiva sui poemi cavallereschi.
Ariosto rivivrà nella sua sempre attuale potenza poetica in ogni struttura didattica che raccoglierà la proposta, sia in Italia che all’estero.

Il progetto rientra nell’iniziativa “Libriamoci”, letture ad alta voce promosse dal Centro per il libro e la lettura,  in collaborazione con la Direzione generale dello studente, nell’ambito del protocollo d’intesa MiBACT-MIUR.

SEGUI LE INIZIATIVE AL LINK
http://adisd.blogspot.it/p/letture-furiose-27-ottobre-2016-in.html

Progetti svolti

Nel settembre 2015 un avviso pubblico del Direttore degli Ordinamenti scolastici invitava le scuole superiori a costruire progetti in rete centrati su due ambiti:

Area A) Promozione delle competenze in italiano
degli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno
delle scuole di istruzione secondaria di secondo grado
Area B) Promozione dello studio degli autori del ‘900
nell’ultimo anno di corso delle scuole di istruzione secondaria di secondo grado.
26 istituti per l’area A) e 22 per l’area B) nel corso  dell’anno scolastico 2015 2016 hanno partecipato come capofila di rete (a questo LINK il decreto con l’elenco delle scuole ammesse al finanziamento); molte più scuole dunque sono state coinvolte in una virtuosa disseminazione dei principi di Compita.
I progetti svolti (percorsi, video, link…) saranno via via pubblicati nella sezione MATERIALI DIDATTICI

Quaderno Loescher

Per i tipi di Loescher, a cura di Natascia Tonelli, il Quaderno della Ricerca n. 6 si occupa integralmente del progetto Compita sia per la parte teorica che sul versante didattico, con interventi di Remo Ceserani, Federico Batini, Guido Armellini, oltre ai referenti del CTS Tonelli, Sclarandis, Spingola, Corbucci, Palumbo.

Il quaderno in pdf è scaricabile dalla pagina Apporti teorici.