CRISTINA NESI, Culture “interfeconde”: scienza e tecnologia nell’immaginario della letteratura italiana del Novecento 2017
L’intervento parte dalla rilettura paradossale delle teorie di Darwin e Spencer fatta da Svevo, dalla maledizione copernicana di Mattia Pascal, dalla crisi dell’idea stessa di esistenza della realtà oggettiva in «Meditazione milanese» e termina con l’inversione di “strumentazione” di Levi, e con le parole di Ira Epstein in «Atlante occidentale» di Daniele Del Giudice: lo scrittore è in grado di raccontare con le parole ciò che esiste, ma non è ancora visibile.
Download Category: Materiali didattici
RACCONTO E ROMANZO CONTEMPORANEO
MORENA MARSILIO Le risorse della finzione in classe: il romanzo e il racconto nella narrativa dell’estremo contemporaneo 2017
Ci si interrogherà, in particolare, sulla narrativa di finzione dell’estremo
contemporaneo (1995-2016) e sulla sua possibile ricezione presso un pubblico di giovani adulti.
SOCIOLOGIA E LETTERATURA
LORENZA BONINU Lo scrittore e il sociologo. Contaminazioni narrative fra letteratura e sociologia 2017
L’immaginazione letteraria può apparire intrinsecamente affine e complementare all’immaginazione sociologica. Da un altro punto di vista spesso la letteratura ha attinto dalla sociologia temi e suggestioni per condurre il suo specifico discorso sul mondo. Questo approccio può incoraggiare negli studenti la riflessione a proposito dei confini (tematici e metodologici) fra i differenti campi del sapere e, allo stesso tempo, la consapevolezza della profonda unità della cultura.
DONNE E ROMANZO DALL’ANTICHITA’ AD OGGI: LA SCRITTURA FEMMINILE DA SAFFO A NATALIA GINZBURG
LAURA BOSIO Parlare di sé, parlare degli altri: piccolo canone al femminile 2017
Un percorso “sovrastorico” nella narrativa delle donne, alla prova della contemporaneità: da Saffo e Sulpicia alle mistiche medioevali, dalle poetesse del Rinascimento alle “dames” del Settecento francese, da Jane Austen a Virginia Woolf, alle italiane del Novecento, tra tutte Natalia Ginzburg, per arrivare alle scrittrici di oggi.
LA GRISELDA DI BOCCACCIO TRA TRADIZIONE E MODERNITA’
CLAUDIA CORREGGI Griselda: dalla pazienza al sacrificio. Varianti moderne e postmoderne di un tema popolare 2017
La vitalità di questo controverso personaggio femminile, grazie alla discussa celebrazione che le riserva Boccaccio nella decima novella del «Decameron», attraversa i secoli. All’attestazione di Griselda nella tradizione colta, legittimata da Petrarca, si affianca il successo ben radicato nel folklore di tutta Europa del tema della pazienza femminile messa alla prova per amore.
Disseminando polimorfe tracce narrative e discusse interpretazioni, tema e personaggio approdano infine nella rete interdiscorsiva della modernità e della postmodernità, per trovare recenti varianti anche nella ricezione cinematografica.
DONNE E ROMANZO: ALBA DE CESPEDES
PAOLA LIBERALE «Il breve maggio» e «la lunga notte». Un cantare e un romanzo sperimentale di Alba De Céspedes
1967-1968-1973. Le due opere «Chansons des filles de mai» e «Sans autre lieu que la nuit» nascono quasi contemporaneamente, anzi, le poesie interrompono la stesura del romanzo per l’urgenza della registrazione del ’68 nelle voci dei
giovani e delle ragazze. Ma alla ripresa del romanzo, il tono è cambiato: la disillusione delle speranze si è concretizzata nelle vite un po’ allo sbando delle giovani generazioni. La relazione segue questa linea interpretativa e vuole evidenziare lo sperimentalismo linguistico e compositivo del testo in prosa.
DONNE E ROMANZO: FABRIZIA RAMONDINO
ELISA LANZILAO Fabrizia Ramondino: il racconto delle donne e di se stessa 2017
Nella maggior parte dei testi di Fabrizia Ramondino il lettore viene immerso nella trama di un “ordito femminile” (come incisivamente sostiene Alessandro Leogrande), carico di implicazioni antropologiche e sociologiche. Ma, leggendo in profondità questi testi, si coglie la difficile convivenza della scrittrice-intellettuale-donna con se stessa.
IL ROMANZO “CECITA’ ” DI SARAMAGO E LE SUE CONNESSIONI CON DANTE
EMIRA ARMENTANO Lo sguardo di Beatrice in «Cecità» di Saramago. Proposta per una didattica dell’intertestualità, 2017
Viene qui esposta un’esperienza didattica realizzata in una classe quinta di liceo scientifico, tesa a evidenziare il continuo “dialogo a distanza”, forse a volte anche inconsapevole, tra scrittori che si muovono in tempi e spazi tra loro lontani: Saramago e Dante,
SCIASCIA E IL SUO ULTIMO ROMANZO “UNA STORIA SEMPLICE”
RAFFAELLA ROMANO Sciascia e la sua «Storia semplice», 2017
Si propone la rilettura dell’ultimo breve romanzo di Sciascia come testamento spirituale dell’Autore, Il giallo appare lo strumento privilegiato per scandagliare, illuministicamente, le trame inestricabili di un sistema corrotto.
L’AMORE TRA MEDIOEVO E 900
ALBERTO BERTINO Amor che nella mente mi ragiona. La costruzione di un “digital storytelling” sui possibili frammenti del discorso amoroso, 2017
Riflessioni a margine del processo di riappropriazione del canonico tema amoroso medievale attraverso la lettura di poeti del Novecento, effettuata da adolescenti alla ricerca del significato del con-testo.