CINZIA RUOZZI, Raccontare il presente attraverso lo sguardo della scuola, 2017
La scuola come un luogo centrale del romanzesco moderno, da Lodoli a Balzano, da Pusterla a Raimo.
CINZIA RUOZZI, Raccontare il presente attraverso lo sguardo della scuola, 2017
La scuola come un luogo centrale del romanzesco moderno, da Lodoli a Balzano, da Pusterla a Raimo.
LEILA CORSI, Gli spazi reconditi dell’immaginario, 2017
Dalle “Lezioni americane” di Calvino, una interpretazione possibile della civiltà delle immagini e di come riappropriarsi a scuola dei luoghi dell’immaginario
LUISA MIRONE, Il Furioso come città ideale, 2017
Il Furioso come città ideale: risemantizzare i luoghi del poema ariostesco tra i banchi di scuola,
Progetto Miur Compita 2015 2016 Liceo Porporato Pinerolo (To) in rete con altri due Istituti. Ambito B)
Progetto Miur Compita 2015 2016 IPS Chinnici Nicolosi (Ct) in rete con altro Istituto. Ambito A)
Sono presentati i prodotti finali degli studenti, Il lavoro per l’acquisizione
della competenza argomentativa si è svolto partendo da testi letterari argomentativi di Machiavelli, Beccaria e Pasolini.
Progetto Miur Compita 2015 2016 Liceo Tasso di Roma in rete con altri quattro licei ambito A)
Progetto Miur Compita 2015 2016 Liceo Pitagora di Pozzuoli in rete con altri tre licei ambito A)
1 Progetto Miur Compita 2015 2016 Liceo Socrate Bari in rete con altri quattro licei ambito B)
2 LUIGIA CAVONE Letteratura e/a Scuola: … Le ragioni di un impegno 2016
Si presenta, nella progettazione generale e nella esemplificazione dettagliata di una unità didattica di apprendimento, il Progetto MIUR COMPÌTA ambito B2 (a. s. 2015/2016) ‘Sfidare la complessità. Uno sguardo sull’Italia e sull’Europa del secondo ‘900 tra Letteratura, Cinema, Musica, Teatro, Arte’ elaborato e svolto nella Rete di Scuole Statali Baresi ‘Linguaggi e scienza del moderno’ composta da Liceo Classico ‘ Socrate’ – Liceo Scienze Umane e Linguistico ‘Bianchi Dottula’ – I.I.S.S. ‘Giulio Cesare’ – I.I.S.S. ‘De Nittis – Pascali’ – Liceo Scientifico ‘Gaetano Salvemini’