Progetto “Itinerari inesplorati tra Le città invisibili di Calvino”

Progetto “Itinerari inesplorati tra Le città invisibili di Calvino”
1590 Download
  1. Progetto Compita Miur 2015/2016 Liceo  Majorana Pozzuoli –   in rete con altri  due licei – Ambito B)
  2. EMIRA ARMENTANO  La forza invisibile delle città calviniane  2016

    Lettura come ‘provocazione’ alla scrittura: il progetto ‘Itinerari inesplorati tra Le città invisibili di Calvino’ Leggere ‘Le città invisibili’ di I. Calvino e trasformarsi in scrittori tra le aule scolastiche. Partendo dalla lettura, comprensione e interpretazione dell’opera calviniana, in una suggestiva e articolata dimensione interdisciplinare, gli studenti si sono riappropriati del testo attraverso la scrittura ‘ri-creativa’ delle loro città invisibili, tasselli di un ipotetico puzzle in cui leggere sogni e affanni di una generazione in divenire.

    Armentano

AMORE E LETTERATURA NEL MEDIOEVO – UN PROGETTO SVOLTO IN TUTTE LE SUE FASI

AMORE E LETTERATURA NEL MEDIOEVO – UN PROGETTO SVOLTO IN TUTTE LE SUE FASI
2225 Download

Marco Bianciardi, “Le diverse facce dell’Amore”, percorso tematico IIS Sarrocchi, Siena. 

Dopo una riflessione sull’impatto del progetto Compita a scuola, viene esposto nelle sue varie articolazioni un progetto svolto sulla tematica amorosa tra XIII e XVI secolo, da Cappellano a Boccaccio, a confronto con le esperienze degli adolescenti di oggi. 

DANTE, PETRARCA, BOCCACCIO NELLA DIDATTICA PER COMPETENZE

DANTE, PETRARCA, BOCCACCIO NELLA DIDATTICA PER COMPETENZE
3089 Download

STEFANO ROSSETTI. CONTENUTI, METODI, VALUTAZIONE  Pratiche didattiche al vaglio della ricerca sulle competenze  2013

Dopo una articolata analisi della didattica per competenze, viene proposto un percorso “Il peso della tradizione” comprendente Dante, Petrarca, Boccaccio, in tutte le sue fasi – programmazione; scelta materiali; verifica e valutazione. 

PETRARCA TRA PAESAGGIO E INTERIORITA’.

PETRARCA TRA PAESAGGIO E INTERIORITA’.
7077 Download

TIZIANA BORGOGNONI – MAGDA INDIVERI,  Petrarca canonico, 2013

Un percorso svolto ed esposto in tutte le sue fasi in due terze del liceo Galvani di Bologna, che dimostra come un autore del canone possa condurre a competenze complesse di introspezione del paesaggio e canalizzazione dell’emotività. Sono comprese due proposte di prova di verifica, una di analisi del testo, l’altra di scrittura creativa.