CESARE PAVESE E IL MITO / SIMBOLO DELL’ALBA

CESARE PAVESE E IL MITO / SIMBOLO DELL’ALBA
830 Download

ADRIANA PASSIONE, L’alba come espressione del “mito personale” di Cesare Pavese

Un percorso che a partire da imomenti fondativi del tema (letteratura classica, Bibbia, letteratura medievale)  si incentra sulla letteratura del Novecento,

IL TEMPO, LE INDUSTRIE, LA METROPOLI DEL 900 NEI ROMANZI DI ERMANNO REA

IL TEMPO, LE INDUSTRIE, LA METROPOLI DEL 900 NEI ROMANZI DI ERMANNO REA
366 Download

CRISTINA NESI, L’arcipelago metropolitano nella trilogia ‘Rosso Napoli’ di Ermanno Rea

Nella trilogia ‘Rosso Napoli’ di Ermanno Rea  Napoli è onnipresente e colta in un tempo, che ha fermato gli orologi, ma come una roccia rivela fossili e resti organici sedimentati, scarti temporali e mutamenti in atto: un’entità in continua e imprevedibile evoluzione, a cominciare dai suoi spazi industriali dismessi e destinati a mutare la propria configurazione e la vita di chi ci vive.

ALTROVE, SPAZI GEOMETRICI E RETI NEL RACCONTO DEL NOVECENTO: ROMANO BILENCHI

ALTROVE, SPAZI GEOMETRICI E RETI NEL RACCONTO DEL NOVECENTO: ROMANO BILENCHI
433 Download

CRISTINA NESI, Reti di connessioni topiche nei racconti brevi di Romano Bilenchi degli anni Trenta

I racconti di Bilenchi nel decennio degli anni Trenta rivelano alcune problematiche:  il senso di perdita degli spazi interumani, la soppressione di tutte le connotazioni topografiche riconoscibili, sostituite geometrie spaziali senza nome. il magnetismo dell’avverbio «altrove».

Leggere Manzoni – atti del convegno Adisd “Milano da leggere”

Leggere Manzoni – atti del convegno Adisd “Milano da leggere”
393 Download

Quattordici interventi che si prefiggono di dimostrarci come Manzoni stimoli un confronto impegnativo e dinamico anche con i contemporanei;  parte dall’asse milanese, ma apre  a problematiche internazionali .

Saggi di Rosa, Bigazzi, Ferroni, Majorino, Luperini, Zinato,  Loi, Turchetta, Canova, Ceserani, Rossi, De Berti, Nuvoli, Caputo.  ( A cura d Barbara Peroni , 2004)-

LEZIONE ON LINE A. Bertoni – A. Ferrari

LEZIONE ON LINE A. Bertoni – A. Ferrari
444 Download
Liceo Ariosto- Spallanzani ( RE)  20 aprile 2020 ore 15 
Poesia del 900
Alberto Bertoni (Unibo), I poeti dell’Olivetti: Sinisgalli, Giudici, Volponi
 
Il Laboratorio del lettore a cura di Alex Ferrari 
 
 

LEZIONE ON LINE A. Contini – C. Correggi

LEZIONE ON LINE A. Contini – C. Correggi
588 Download
 
Liceo Ariosto- Spallanzani ( RE)  20 aprile 2020 ore 15 
 
Annamaria Contini (Unimore) , Il valore conoscitivo della metafora
 
Il laboratorio del lettore a cura di Claudia Correggi 
 
 
 

GALILEI A TEATRO ATTRAVERSO BRECHT E PAOLINI

GALILEI A TEATRO ATTRAVERSO BRECHT E PAOLINI
980 Download

CINZIA RUOZZI, Galilei e il teatro delle idee 2014

 Il presente lavoro prende in considerazione l’opera teatrale “Vita di Galileo” (1938- 1945) del drammaturgo tedesco Bertold Brecht e il monologo teatrale di Marco Paolini ITIS Galilei (2010) ispirato alle pagine del “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”. 

IL MITO (LE DONNE ABBANDONATE: DIDONE, ARIANNA, MEDEA) E L’EDUCAZIONE ALLE EMOZIONI

IL MITO (LE DONNE ABBANDONATE: DIDONE, ARIANNA, MEDEA) E L’EDUCAZIONE ALLE EMOZIONI
741 Download

ANNA SPATA Le competenze dell’intelligenza del cuore. L’‘amore perduto’ per immagini, suoni, lettura silente e voce recitante 2014
Il tema dell’‘amore perduto’ è indagato attraverso tre grandi eroine del mito: Didone, Arianna, Medea. Partendo dai testi antichi si persegue un percorso di educazione emotiva.