PIRANDELLO E IL CINEMA; IL FILM ACCIAIO DI WALTER RUTTMANN

PIRANDELLO E IL CINEMA; IL FILM ACCIAIO DI WALTER RUTTMANN
401 Download

ROSARIO CASTELLI, Stantuffi in primo piano: Pirandello e Ruttmann 2014

La modernità della concezione che Luigi Pirandello ha del linguaggio cinematografico si basa sul rapporto tra musica e immagini. È un’idea che anticipa alcuni aspetti della tipologia di linguaggio e di stile del regista tedesco Walter Ruttmann il quale si occupò della realizzazione del film Acciaio, tratto dall’unico soggetto originale per il cinema attribuito a Pirandello, ma scritto in realtà dal figlio Stefano.

IL TEATRO DI CALDERON NELLE RISCRITTURE DI PIRANDELLO E DI PASOLINI

IL TEATRO DI CALDERON NELLE RISCRITTURE DI PIRANDELLO E DI PASOLINI
676 Download

RITA CEGLIE, Sognando (ma forse no): finzione e realtà in Calderon de la Barca, P.P. Pasolini e L. Pirandello.2014

 Risale al 1635 l’opera di Calderón de la Barca La vita è sogno, una commedia filosofica divenuta oggetto di numerose interpretazioni: “Sogno (ma forse no)” , un atto unico del ’28, che Pirandello ha scritto e messo in scena per la prima volta a Lisbona; fino alla riscrittura di Pasolini. 

IL GATTOPARDO DI TOMASI E IL GATTOPARDO DI VISCONTI: DAL ROMANZO AL CINEMA

IL GATTOPARDO DI TOMASI E IL GATTOPARDO DI VISCONTI: DAL ROMANZO AL CINEMA
521 Download

MICHELA COSTANTINO Il cinema interpreta la letteratura. Visconti e lo sguardo del Principe  2014

Si propongono alcune riflessioni sui rapporti tra il testo letterario e la sua messa in scena cinematografica, in particolare tra Il Gattopardo (1958) di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e l’omonimo film (1963) di Luchino Visconti.

FARE TEATRO A SCUOLA

FARE TEATRO A SCUOLA
525 Download

ANNA MARIA DI PASCALE – PAOLA RASPADORI, Tra il libro e la scena, tra l’io e l’altro: proposta di un curriculum teatrale per la scuola superiore. 2014
L’educazione teatrale deve costituire una componente essenziale della formazione scolastica, e del curriculum di italiano della scuola media superiore. 

SVEVO E IL TEATRO; LA COMMEDIA “LA RIGENERAZIONE”

SVEVO E IL TEATRO; LA COMMEDIA “LA RIGENERAZIONE”
398 Download

CINZIA GALLO La Rigenerazione di Italo Svevo, ovvero Zeno Cosini in un dramma senza teatro  2014

Nell’ ultima commedia di Italo Svevo, La Rigenerazione, Svevo, attraverso le vicende di Giovanni Chierici, alter ego di Zeno Cosini, e attraverso la sua caratteristica tendenza all’aforisma, alla favola, alla scrittura breve, si sofferma ulteriormente sui rapporti fra salute / malattia, vecchiaia / giovinezza, realtà / sogno, verità / menzogna, vita / morte, con esiti nuovi .

PIRANDELLO IN “COSì E’ SE VI PARE”: DAL TEATRO ALL’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

PIRANDELLO IN “COSì E’ SE VI PARE”: DAL TEATRO ALL’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
420 Download

LUISA MIRONE «Il teatro come esperienza di partecipazione».1 Dal testo alla rappresentazione di Così è (se vi pare): un itinerario possibile dalla competenza letteraria alla competenza di cittadinanza  2014
 Il testo pirandelliano è assunto come testo paradigmatico tramite il quale saggiare la validità del percorso (dalla competenza letteraria alla competenza di cittadinanza passando per il testo teatrale e la sua rappresentazione).

CULTURA INDUSTRIALE, LETTERATURA E SCIENZA NEI ROMANZI DI DONNARUMMA, LEVI, REA.

CULTURA INDUSTRIALE, LETTERATURA E SCIENZA NEI ROMANZI DI DONNARUMMA, LEVI, REA.
334 Download

CRISTINA NESI, Fabbriche di parole: fra narrativa, teatro e cultura tecnologica  2014
L’intervento si concentra sull’inserimento della fabbrica neocapitalistica nella narrativa, nel teatro e nel cinema dalla fine degli anni Cinquanta all’inizio del XXI secolo. 

BAROCCO E NOVECENTO; DUE SECOLI ALLO SPECCHIO

BAROCCO E NOVECENTO; DUE SECOLI ALLO SPECCHIO
1597 Download

RITA CEGLIE Barocco e Novecento: fra inquietudine e lezione galileiana  2013

 Il Seicento è il secolo del dubbio, come il Novecento. Ne è una prova
l’allegorica poesia di Montale. Ed è  nota la linea (tra letteratura e scienza)  Galilei /-Leopardi / -Calvino che può estendersi anche a Levi. 

IL MEDIOEVO PER CAPIRE E PRODURRE TESTI ARGOMENTATIVI

IL MEDIOEVO PER CAPIRE E PRODURRE TESTI ARGOMENTATIVI
382 Download

FABIO DE PROPRIS,  Studiare italiano a scuola in prospettiva civile. Un esempio: il Medioevo 2013
 La tesi è che quanto più una popolazione sa usare la propria lingua madre, tanto meno distruttivi sono i suoi conflitti interni. Come ad es  lo studio della letteratura  medievale (Guido Faba), favorisca la conoscenza delle tecniche argomentative, la comprensione di testi complessi e la loro produzione.