PATRIZIA D’ARRIGO, Un falegname, una fatina, un burattino: un modello familiare per la nuova Italia 2011
Pinocchio da leggere al biennio insieme ai Promessi sposi e da riprendere nel curricolo all’altezza del romanzo ottocentesco,
PATRIZIA D’ARRIGO, Un falegname, una fatina, un burattino: un modello familiare per la nuova Italia 2011
Pinocchio da leggere al biennio insieme ai Promessi sposi e da riprendere nel curricolo all’altezza del romanzo ottocentesco,
CARMELO TRAMONTANA, Foscolo, Manzoni, Nievo. Genealogie della famiglia nella letteratura rinascimentale. 2011
CRISTINA NESI. Il lato oscuro degli Italiani nell’opera di Ermanno Rea. 2011
ELISA LANZILAO. La dimensione europea di Alberto Savinio, scrittore eterodosso. 2011
SIMONETTA TEUCCI. Dall’Italia ideale all’Italia reale 2011
STEFANO ROSSETTI. L’immagine dell’insegnante tra libri e televisione 2011
FABIO DE PROPRIS. Quarant’anni di italiano scritto tra i banchi di scuola. Da Don Milani a oggi.
CINZIA RUOZZI: Dante e Levi, percorsi di letture parallele 2011
LAURA GATTI Identità nazionale e parola poetica. Per un percorso didattico sul secondo Novecento. 2011
RITA CEGLIE Il «Candido» di Sciascia tra il Candide e l’ingenu di Voltaire strizzando l’occhio a Montesquieu 2014
Il percorso consiste in un’analisi comparata fra il Candido di Voltaire e la riscrittura siciliana che ne fa Sciascia.