OMERO NEL SETTECENTO ATTRAVERSO VICO, HORKHEIMER E ADORNO.

OMERO NEL SETTECENTO ATTRAVERSO VICO, HORKHEIMER E ADORNO.
574 Download

FABIO DE PROPRIS  Omero e l’Odissea nella Scienza nuova di Vico (1725-1744) e in Dialettica dell’Illuminismo (1944-1969) di Horkheimer e Adorno: una proposta didattica   2014
I due testi vengono messi a confronto, limitatamente alle parti che
trattano dell’opera di Omero, per fornire uno spunto di riflessione sull’illuminismo quale elemento costitutivo della mentalità
occidentale. 

ERALDO AFFINATI E IL SUO ROMANZO “CAMPO DEL SANGUE”, ESEMPIO DI LETTERATURA CONCENTRAZIONARIA

ERALDO AFFINATI E IL SUO ROMANZO “CAMPO DEL SANGUE”, ESEMPIO DI LETTERATURA CONCENTRAZIONARIA
439 Download

MORENA MARSILIO  Sulle orme del trauma: narrativa di viaggio e memoria autobiografica in «Campo del sangue» di Eraldo Affinati  2014

L’intervento si propone di verificare criticamente il rapporto fra eredità illuminista e Auschwitz attraverso «Campo del sangue»
di Eraldo Affinati,  tra  narrazione autobiografica e il diario di viaggio, 

MITO E TEMPO IN GIUSEPPE PARINI E IN CESARE PAVESE

MITO E TEMPO IN GIUSEPPE PARINI E IN CESARE PAVESE
502 Download

LUISA MIRONE  Parlare di Classico attraverso il Novecento: Pavese e i «Dialoghi con Leucò» 2014

una riflessione sul mito e sul tempo in Giuseppe Parini e  Cesare Pavese, sulla base del comune denominatore oraziano. 

DIDEROT E IL COMICO NEL ROMANZO FILOSOFICO ILLUMINISTA

DIDEROT E IL COMICO NEL ROMANZO FILOSOFICO ILLUMINISTA
332 Download

CRISTINA NESI  Il comico nel conte philosophique illuminista  2014

In tutte le sue accezioni, dall’umorismo al grottesco al nonsense, il comico incarna una delle svolte culturali e artistiche più rappresentative della modernità a partire dal  Settecento illuminista;  il  percorso si focalizza sull’analisi di Jaques le fataliste di Denis Diderot.

PRIMO LEVI SCIENZIATO ILLUMINISTA

PRIMO LEVI SCIENZIATO ILLUMINISTA
333 Download

STEFANO ROSSETTI Levi illuminista: la ragione come antidoto per lo scientismo. 2014

Questa relazione nasce dall’l’attualizzazione di idee e temi forti del pensiero illuminista, proposta attraverso lo studio di alcune opere scientifiche e
fantascientifiche di Primo Levi. 

RIVOLUZIONE DIGITALE E INSEGNAMENTO DELLA LETTERATURA

RIVOLUZIONE DIGITALE E INSEGNAMENTO DELLA LETTERATURA
475 Download

SIMONE GIUSTI  Leggere, scrivere e gestire i contenuti: la didattica della letteratura nell’era del web  2015

Il testo digitale e le sue potenzialità nell’insegnamento della  letteratura

DONNE E ROMANZO: STROUT, PETROVKAJA, TOEWS

DONNE E ROMANZO: STROUT, PETROVKAJA, TOEWS
348 Download

PAOLA LIBERALE  Nell’orecchio il fragore delle pareti che crollano
Come la scrittura femminile ricompone il mosaico  2015

Una ricognizione su tre romanzi contemporanei scritti da donne per rintracciare le caratteristiche dell’epica al femminile sulla scorta di una raccolta di saggi Epiche. Altre imprese, altre narrazioni (Jacobelli editore 2014);
1  Olive Kitteridge di Elisabeth Strout (Fazi 2009);
2  Forse Esther di Katja Petrovskaja (Adelphi 2014);
3 . I miei piccoli dispiaceri di Miriam Toews (Marcos y Marcos 2015).

LETTURA IN CLASSE DI ROMANZI CONTEMPORANEI: LA GIOIA E SARCHI

LETTURA IN CLASSE DI ROMANZI CONTEMPORANEI: LA GIOIA E SARCHI
417 Download

MORENA MARSILIO  Prosatori oltre il Novecento. Per un uso didattico degli immaginari ipermoderni 2015

L’intervento intende presentare alcune riflessioni sulle opportunità e sui limiti offerti dalla lettura di opere di prosa contemporanea (1995-2015) nella pratica didattica delle classi di triennio.  L’intervento prevede una seconda parte applicativa a titolo di esemplificazione didattica basata su due romanzi ipermoderni: «Riportando tutto a casa» di Nicola Lagioia e «Violazione»
di Alessandra Sarchi.

RICOGNIZIONE SUL TRIENNIO SECONDARIA SUPERIORE

RICOGNIZIONE SUL TRIENNIO SECONDARIA SUPERIORE
372 Download

LUISA MIRONE  Vademecum letterario o piccolo talismano di Venticinque Lettori ‘compitini’ 2015

A conclusione del triennio di ricerca-azione del progetto Adi-Miur ‘Compita’, attraverso l’analisi dei lavori realizzati dalla classe che vi aderì sin dagli esordi, una riflessione su ciò che abita l’immaginario degli studenti al termine dell’esperienza.

FORME BREVI; MASSIME, AFORISMI, EPIGRAMMI, ENIGMI NELLA LETTERATURA ITALIANA

FORME BREVI; MASSIME, AFORISMI, EPIGRAMMI, ENIGMI NELLA LETTERATURA ITALIANA
485 Download

CRISTINA NESI Le Forme Brevi  2015

Ripartire dalle massime, dagli aforismi, dagli epigrammi o dagli enigmi della Letteratura Italiana può servire,  a migliorare le competenze, di chi è abituato a comunicare con sole 140 o 160 battute nella quotidianità e a far assaporare l’acutezza e l’ironia di testi letterari fulminanti dal Rinascimento al Novecento.