LUCIA OLINI Le letture scolastiche tra canone socialmente condiviso, percorsi curriculari, sconfinamenti e scelte situate 2015
Integrare il percorso storico-letterario con un curriculum di letture personali è importante per tenere vivo il piacere della lettura e per dare efficacia formativa allo studio della letteratura.
Download Category: Materiali didattici
RICOGNIZIONE SUGLI ESAMI DI STATO 2015
STEFANO ROSSETTI Animali che narrano storie. Le letture di una quinta di “Compita” alla prova dell’Esame 2015
La relazione parte dall’esposizione e dall’analisi degli esiti dell’esame di Stato, appena sostenuto da una classe che ha partecipato al progetto COMPITA. A partire dai testi citati durante i colloqui e utilizzati nelle prove scritte, è possibile
riflettere sui problemi didattici e culturali posti dalla sperimentazione, tentando un bilancio provvisorio che ne valorizzi le potenzialità e le prospettive.
IMMIGRAZIONE E LETTERATURA
MARCELLA CECCHINI Scusi l’ortografia, ma sa com’è sono polacco io 2016
Si presenta qui brevemente un lavoro realizzato in un istituto tecnico di Verona con ragazzi provenienti tutti dall’est europeo (Moldavia, Romania, Albania, Polonia, Serbia, Bosnia). Quest’esperienza i descrive la recente immigrazione come risorsa, per una scuola che accolga e integri senza abbassare gli obiettivi.
IL TEATRO DI PIER PAOLO PASOLINI: “PILADE”
MAGDA INDIVERI – CLAUDIA COLOMBO Il teatro ‘politico’ di Pasolini 2016
Si focalizza qui la produzione teatrale di Pasolini nella lettura di ‘Pilade’, secondo tre prospettive: il rapporto polemico col teatro contemporaneo; il legame col teatro classico; le interpretazioni di alcune regie.
SAGGI LETTERARI TRA MORANTE, SCIASCIA E CALVINO
LUISA MIRONE Tra narrazione e argomentazione: la rappresentazione della condizione esistenziale della generazione del terzo millennio in un confronto con Morante, Sciascia, Calvino 2016
Si ripercorrono le fasi essenziali di un progetto fondato sulla lettura di tre saggi di tre importanti scrittori del Novecento (E. Morante, ‘Pro o contro la bomba atomica?’; L. Sciascia, ‘La scomparsa di Majorana’; I. Calvino, ‘Lezioni americane, Sei proposte per il prossimo millennio’)
LINGUA E IDENTITA’ – DA OVIDIO AGLI SCRITTORI MIGRANTI
CLAUDIA MIZZOTTI Lingua e identità: da Ovidio agli scrittori migranti… e ritorno 2016
Attraverso alcune letture mirate, dall’antichità ai nostri giorni si propone agli studenti e alle studentesse una riflessione metalinguistica che, apprezzando le varietà della lingua, indaghi il rapporto tra lingua e identità.
ARTI VISIVE, DIGITALIZZAZIONE, LETTERATURA E MEDIA
STEFANO ROSSETTI Letteratura e arti visive nella scuola 2011
Vengono affrontati tre punti di vista relativi all’insegnamento della letteratura oggi 1. gli studi recenti sulla narrazione e sull’esperienza visiva, 2. il tema della didattica per competenze, 3. i processi di digitalizzazione in atto, nel mondo e nella realtà scolastica, che pongono il problema del rapporto fra cultura colta e popolare.
DALLA LETTURA ALLA SCRITTURA: LA “PAGINA CHE NON C’ERA”
MARIA LAURA VANORIO “La pagina che non c’era”: sperimentazioni didattiche di scrittura mimetica 2016
La centralità della lettura nei processi di formazione degli studenti, e più in generale dei cittadini, ci spinge a farci continue domande sui metodi efficaci per incoraggiare i più giovani, per aiutarli a diventare lettori con una ‘bussola’ che li guidi nelle scelte. L’esperienza del progetto-concorso di ‘lettura creativa’ La pagina che non c’era prova a suggerire un metodo.
L’ORLANDO FURIOSO DI ARIOSTO A CONFRONTO CON NARRAZIONI OTTO-NOVECENTESCHE
CARLA SCLARANDIS Racconto e realtà attraverso il romanzo moderno: il Furioso chiama altre avventure 2017
In questo percorso l’Orlando Furioso è assunto come termine di confronto di alcuni esempi di narrazioni otto-novecentesche: da Moby Dick di Melville, al Deserto dei Tartari di Buzzati; dal Castello dei destini incrociati di Calvino a Una Questione privata di Fenoglio, con un lancio verso le riscritture di Sanguineti.
LETTERATURA E STORIA
GABRIELE CINGOLANI «Ricomporre l’infranto». Storia, letteratura (e storia della letteratura) nella scuola delle competenze 2017
Questo contributo vuole indagare la possibilità, da parte della scuola, di rispondere alle esigenze didattiche del mondo contemporaneo senza disperdere il patrimonio di metodi e conoscenze che la tradizione della didattica della
letteratura ci ha consegnato, provando ad individuare fra storia e letteratura (e con particolare riferimento agli ultimi cento anni) alcuni nodi storico-culturali fondamentali.