IL CONDOMINIO (2) NEL ROMANZO DEL 900: GADDA E BUZZATI

IL CONDOMINIO (2) NEL ROMANZO DEL 900: GADDA E BUZZATI
401 Download

IDA CRISPINO, Crispino
L’introduzione dello spazio condominio nella narrativa della seconda metà del XX secolo comporta una trasformazione profonda non solo delle vicende narrate, ma anche della struttura della narrazione. Il presente contributo intende analizzare le opere di due autori che, tra i primi in Italia, comprendono la portata innovativa di questo spazio ‘artificiale’: Carlo Emilio Gadda e Dino Buzzati.

IL TEMA DEL CONDOMINIO NEL ROMANZO DEL 900

IL TEMA DEL CONDOMINIO NEL ROMANZO DEL 900
468 Download

EMIRA ARMENTANO, Il “condominio” in letteratura: da LUOGO della modernità a NONLUOGO della post-modernità.
Quando il condominio si trasforma in iper-centro-inclusivo.  Armentano (1)Armentano (1)Se la letteratura è creatrice di mondi e i mondi letterari sono a loro volta contenitori di storie, i testi del ‘900 e del nuovo millennio non possono che ri-vedere, re-immaginare, ri-semantizzare i luoghi della modernità per farne non solo lo spazio-cornice delle proprie narrazioni ma anche, e soprattutto, lo spazio simbolico attraverso cui capire e analizzare la contemporaneità.
In tale ottica il presente contributo si sofferma sullo “spazio-condominio” – quale luogo aggregativo sociale tipico della modernità e della postmodernità – in alcuni racconti/romanzi novecenteschi (e non) attraverso un’analisi che, insieme alle tradizionali categorie narratologiche, utilizzerà le categorie socio-antropologiche proposte da Marc Augé.