DIDACTA 2018 – Fiera dell’educazione

La fiera Didacta Italia (alla seconda edizione) ha l’obiettivo di favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione tra gli enti, le associazioni e gli imprenditori, per creare un luogo di incontro tra le scuole e le aziende del settore.  Qui  l’INTERO PROGRAMMA DELLA FIERA che si è tenuta a Firenze tra il 18 e il 20 ottobre 2018.

________________________________________________________________________

 PROGRAMMI AFFIDATI A  ADI – ADIsd:

La didattica della letteratura del triennio

L’educazione letteraria

MATERIALI  MESSI A DISPOSIZIONE DEI DOCENTI FORMATORI

Spingola, L’educazione letteraria_18 ottobre

Olini_Insegnare letteratura-1

Percorsi di lettura – Luigia Cavone

Progetto sul 900 – Luigia Cavone

MIRONE_LE FORME DELLA NARRAZIONE_DIDACTA2018

Nesi, Il ritorno del romanzo negli anni ottanta, ma quale?

Volti e maschere del ‘900

giornata letteratura_voltiemask900 modificatoLa Giornata nazionale della letteratura ha quest’anno per tema “Volti e maschere del ‘900”. Ogni sede regionale declinerà a proprio modo la proposta, organizzando per il 26 ottobre o nelle giornate adiacenti una iniziativa che coinvolgerà università e scuole. Una festa della letteratura e della lettura ad alta voce per ribadire quanto la letteratura parli di noi, mettendo in scena dubbi, interrogativi, approfondimento, condivisione, confronto. Scuole e Università insieme perché è in questi luoghi che giovani e adulti leggono insieme.
Il progetto è patrocinato dal Cepell, che nella stessa settimana lancia “Libriamoci”, e dal MIUR. Nel sito si troveranno informazioni e resoconti.

ALCUNI INCONTRI SONO VISIBILI IN VIDEO AI LINK QUI SOTTO:

ROMA

TORINO 

Progetti svolti

Nel settembre 2015 un avviso pubblico del Direttore degli Ordinamenti scolastici invitava le scuole superiori a costruire progetti in rete centrati su due ambiti:

Area A) Promozione delle competenze in italiano
degli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno
delle scuole di istruzione secondaria di secondo grado
Area B) Promozione dello studio degli autori del ‘900
nell’ultimo anno di corso delle scuole di istruzione secondaria di secondo grado.
26 istituti per l’area A) e 22 per l’area B) nel corso  dell’anno scolastico 2015 2016 hanno partecipato come capofila di rete (a questo LINK il decreto con l’elenco delle scuole ammesse al finanziamento); molte più scuole dunque sono state coinvolte in una virtuosa disseminazione dei principi di Compita.
I progetti svolti (percorsi, video, link…) saranno via via pubblicati nella sezione MATERIALI DIDATTICI