Qui sotto, la mappatura dei video didattici che sono stati approntati da alcuni docenti dell’ADI-sd e che verranno presentati durante il convegno telematico. I video riguardano quattro ambiti che abbiamo individuato come gli aspetti più problematici sui quali interrogarci e confrontarci.
Si possono visionare al seguente indirizzo:
https://info-178.simvoly.com/adi-sd-convegno.
___________________________________
Indice dei videointerventi
Panel 1
Inclusione e “democrazia” in DAD
- Gabriele Beatrice (Adi Sd Toscana), Lettura e inclusione in DAD: la videorecensione come ipotesi didattica
- Andrea Bruscino (Adi Sd Toscana), Codice a (s)barre. Un possibile percorso di inclusione fra scrittura e teatro
- Leila Corsi (Adi Sd Toscana), La scuola senza spazio dell’incontr
Panel 2
Valutazione e interdisciplinarità
- Matteo Bensi (Adi Sd Toscana), Progettare e valutare un laboratorio interdisciplinare in modalità blended learning.
- Cristina Giacomucci (Adi Sd Marche), Fare di necessità virtù”: come impostare le prove di verifica in tempi di didattica a distanza? Riflessioni, proposte, risultati.
- Claudia Mizzotti (Adi Sd Veneto), Come valutare l’attività della comunità ermeneutica virtuale? Qualche esperienza, alcune riflessioni provvisorie.
- Marianna Villa (Adi Sd Lombardia), Verso una valutazione sostenibile
- Matteo Zenoni (Adi Sd Lombardia), Verso una valutazione reticolare
Panel 3
Letteratura e dimensione virtuale
- Silvia Azzarà (Adi Sd Toscana), Didattica a distanza e didattica delle emozioni
- Alberto Bertino (Adi Sd Sicilia), L’insegnante potenziale. Abilità e competenze.
- Antonella Cioce (Adi Sd Puglia), Educazione letteraria nel biennio e nativi digitali: un incontro di frontiera
- Claudia Correggi (Adi Sd Emilia Romagna), La scrittura nella rete del contagio virtuale
- Ida Crispino (Adi Sd Campania), Rompendo la quarta parete. La letteratura e l’analisi testuale al tempo della DAD.
- Cristina Nesi (Adi Sd Toscana), La Letteratura e il panopticon cieco
Panel 4
La didattica dell’italiano per competenze nel contesto della DAD
- Per un inquadramento generale della didattica per competenze nel contesto della DAD:
1.a Luisa Mirone (Adi Sd Sicilia), Accorciare le distanze: l’argomentazione al tempo della DAD
2.a Paola Rocchi (Adi Sd Lazio), Il racconto della letteratura nell’epoca della frammentazione
3.a Stefano Rossetti (Adi Sd Piemonte), Il medium non è il messaggio. Schermi obbligati, libere scelte didattiche
- Riflessioni ed esperienze didattiche maturate nel contesto della DAD
1.b Linda Cavadini (Adi Sd Lombardia), Un pizzicorino al centro del petto. Pinocchio ad alta voce, e non solo
2.b Fabio De Propris (Adi Sd Lazio), Una unità didattica su “L’innesto del vaiuolo”
3.b Giovanni Fiesoli (Adi Sd Toscana), Parole in musica nel teatro del ‘700: un armonico connubio multidisciplinare in tempi di DAD
4.b Vittoria Foti (Adi Sd Lazio), Attualità dell’Arcadia a scuola
5.b Maria Rita Giansanti (Adi Sd Sicilia), Come le foglie: riflessioni metodologiche su un percorso poetico in realtà aumentata.
6.b Rossana Scalia (Adi Sd Veneto), L’incubo del contagio: XVII e XXI secolo a confronto
7.b Rita Sepe (Adi Sd Lazio), Il soffitto è diventato il mio cielo: la poesia in DAD