Molte e diversificate le iniziative dantesche ADI ed ADISD sul territorio nazionale. per l’appuntamento del 2023
Milano
Rionero in Vulture
Roma
Pisa
Nelle due settimane dal 15 al 27 novembre si tiene in tutta Italia l’iniziativa delle Giornate della letteratura ADI – ADISD in concomintanza e collaborazione con Libriamoci del CEPELL , Centro per il libro e la lettura.
Si tratta di letture e laboratori di lettura rivolti agli studenti delle scuole superiori e spesso da loro interpretati. L’autore di riferimento è quest’anno Dante.
Molte di queste letture si tengono anche on line e saranno prodotti dei video che saranno pubblicati sul canale You Tube dell’ADISD. ( Associazione degli Italianisti – Sezione Didattica – YouTube )
VIDEO REALIZZATI DA VARIE SEDI
LETTURE DANTESCHE, RIONERO IN VULTURE
NAPOLI: Liberi soggiacete Fonseca 1
Liberi soggiacete Vittorio EmanueleII – Garibaldi
Liberi soggiacete Vittorio Emanuele
In un momento così difficile per l’intera società italiana, l’Associazione degli Italianisti, con la sua Sezione Didattica (Adi-SD) e il suo Gruppo Dante, propone che in tutte le scuole secondarie superiori, attraverso collegamenti online, si legga e si commenti intorno alle 12 del 25 marzo p.v. il canto XXVI dell’Inferno, e in particolare il discorso di Ulisse. L’iniziativa, inaugurando il Dantedì che, come stabilito con decreto legge celebrerà Dante tutti gli anni il 25 marzo (ufficialmente dal 2021), consentirà di unire idealmente studenti di tutta la nazione. Le parole di Ulisse, l’invito a seguire “virtude e canoscenza”, richiamate anche da Primo Levi in “Se questo è un uomo”, assumono particolare significato in questo momento e mostrano il potere della letteratura di parlare nel tempo a sempre nuove generazioni.
Hanno comunicato la loro adesione le scuole:
________________________________________________________
In LOMBARDIA, una lettura in streaming (G Suite) al liceo linguistico “Cesare Battisti” di LOVERE, Bergamo (prof. Matteo Zenoni);
__________________________________________________________
__________________________________________________
__________________________________________________
_____________________________________________________
____________________________________________________
_________________________________________________________
Il liceo scientifico “G.Peano” di MONTEROTONDO partecipa con la lettura effettuata da alcuni studenti (prof. Giulia Polzonetti);
al liceo “Volterra” di CIAMPINO lezioni con un video su Ulisse a cura del prof Rino Caputo.
________________________________________________________
IVG_Martusciello_nuova visita all’Inferno-2
__________________________________________________________
______________________________________________________
___________________________________________________________
QUI LA PAGINA IN CUI IL MIUR SOSTIENE L’INIZIATIVA
QUI IL VIDEO DEL DISCORSO DI ULISSE
(voce V. Gassman)
Un successo straordinario per il Liceo Classico Gualterio, con il primo premio, assegnato ex aequo con due altri licei, al concorso “Dante, come lo vorrei” organizzato dall’Università di Siena, dall’Università di Roma “La Sapienza”, dal Miur, e dall’Associazione degli Italianisti, che coinvolgeva oltre cento studenti e docenti selezionati da tutta Italia.
Il prestigioso riconoscimento premia il lavoro del Laboratorio di lettura dantesca e anni di insegnamento dell’Italiano che hanno considerato Dante non solo autore fondamentale e imprescindibile della nostra letteratura ma anche e soprattutto modello etico.
E’ importante citare relatori e organizzatori del Convegno senese: Carlo Albarello, Stefano Carrai, Pietro Cataldi, Giuseppe Marrani, Simonetta Teucci, Natascia Tonelli, che hanno avuto il grande merito di porre al centro dell’attenzione la didattica e lo straordinario valore formativo di Dante. Ci piace sottolineare che il premio è stato assegnato per tutti i lavori che abbiamo presentato, nelle tre diverse sezioni del concorso, sulla scrittura creativa, il racconto
di Giacomo Rossi “Il veltro dantesco come guida”, su Dante come fonte del suo tempo “La vita mirabilis di S.Francesco”, un video realizzato dagli studenti del Laboratorio di lettura dantesca
https://vimeo.com/210771726, su Dante personaggio un saggio,“Absit a viro philosophiae domestico temeraria tantum cordis Humilitas”, sul modello di intellettuale rappresentato dal poeta, argomento che
ci sta particolarmente a cuore, di grande attualità nei nostri tempi, e che è stato molto apprezzato dalla Commissione.
Solo tornando ad essere intellettuali come intendeva Dante si può essere anche insegnanti e si può tornare a creare un progresso nelle coscienze e nella società.
Abbiamo apprezzato il fatto che, pur riconoscendo grande importanza alle moderne tecnologie adottate nella didattica, sia stato dato spazio e risalto anche a testi e saggi privi di effetti speciali o presentazioni in power point, accanto naturalmente a sofisticatissimi blog e prodotti multimediali. Questi strumenti rappresentano senza dubbio nuove modalità di accesso alla letteratura con cui noi docenti siamo tenuti a confrontarci, con misura, tuttavia, e tenendo presente la imprescindibile valenza del testo e della parola, se vogliamo continuare ad essere eredi della grandezza di Dante.
Nel corso dei due giorni del Convegno si sono succedute tavole rotonde ed interventi di numerosi specialisti, come Giorgio Inglese e Saverio Bellomo, che hanno illustrato le caratteristiche dei loro nuovi
commenti alla Divina Commedia, o Giuseppe Ledda, che ha fornito utili suggerimenti per ripensarne un nuovo canone.
A tutte le scuole presenti è stato lasciato uno spazio per la presentazione dei loro lavori, affidato agli studenti con l’obiettivo di rendere tutti partecipi e dare un riconoscimento all’impegno di docenti e alunni che hanno aderito al concorso. Non è una cosa che accade sempre e conferma l’attenzione delle Università a creare un dialogo con la scuola superiore, che ci auguriamo possa avere positivi sviluppi.
L’esperienza di Siena rimarrà un bellissimo ricordo per noi docenti, e per i due studenti , Andrea Schiazzano e Giacomo Rossi che rappresentavano tutti gli alunni delle classi del triennio coinvolti quest’anno nel laboratorio di lettura dantesca sul Canto XI del Paradiso, “La vita mirabilis di S.Francesco”:
Pietro Carboni, Mirko Ricci, Ludovico Radicchi, Daniele Santi, Chiara Mocetti, Lorenzo Macovei, Arianna Puglielli, Valeria Morri, Eva Maria Saldari, Livia Giulimondi, Ginevra Trippini, Lorenzo Basili che ha curato con la consueta bravura regia e montaggio e il “maestro”Alfredo Sirica, che ha composto le suggestive musiche.
Il video presentato al concorso senese sarà inviato nella versione integrale anche al concorso “La selva, il monte, le stelle” indetto dalla casa editrice Loescher e dall’Accademia della Crusca.
Roberta Menichetti
(I progetti presentati al concorso sono pubblicati nella pagina “Dante come lo vorrei”)
Il Convegno Senese “Dante come lo vorrei” -sulla figura e l’opera di Dante Alighieri come viene oggi trattato nelle Università e nelle scuole – fa parte di una serie di azioni formative programmate dal MIUR attraverso Compita. Si è svolto a Siena ed ha visto conferenze di docenti universitari e presentazioni di lavori di studenti di scuole superiori a livello nazionale.
Qui sotto alcuni progetti svolti dalle scuole partecipanti.
Liceo-Scient.-Ramacca-Palagonia
IISS Fiore Modugno (BA) corso serale
L. Ricciotto Canudo Gioia del Colle
L. Clas.Giannone Caserta + https://drive.google.com/file/d/0B3iixlsL5yGNRUpPWjhSSWV0dlk/view?usp=sharing
L. Clas. Giulio Cesare Roma + L. Clas. Giulio Cesare 2
IIS Don Morosini-Ferentino + Copertina Don Morosini-Ferentino
L. Clas. Spedialieri Catania 2
IIS Corradini Thiene (VI) + Dante Alighieri e Jim Morrison
IIS D’Adda Varallo (VC) + A riveder le stelle_copione
Liceo Virgilio Roma Liceo Virgilio Roma 2
Liceo Galvani Bologna-odp Liceo Galvani Bologna 2
IIS Ferraris-Brunelleschi Empoli: “Computer infernale”