Il punto sulla prima prova

prima prova 1

Il seminario si propone come occasione per riprendere la riflessione sulla PRIMA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO, la cui nuova formula ha alle spalle due anni di applicazione, intervallati dall’interruzione pandemica. 

I brevi interventi faranno il punto su alcune questioni di rilievo, individuando i nodi di maggiore interesse e indicando possibili linee di intervento. 

Prima prova 2

        LE SLIDES DEGLI INTERVENTI DEL SEMINARIO

PAOLA ROCCHI, IL RUOLO DELLA SCRITTURA NELLA
FORMAZIONE DELLE CITTADINE E DEI CITTADINI DEL FUTURO

LUISA MIRONE, L’ ESPERIENZA DEL TESTO LETTERARIO TRA NARRAZIONE e ARGOMENTAZIONE

CRISTINA NESI, CRITERI DI INTERROGAZIONE DEL TESTO PER COMPRENDERE, ANALIZZARE E INTERPRETARE.  LA TIPOLOGIA B

LUCIA OLINI, CRITERI DI INTERROGAZIONE DEL TESTO PER COMPRENDERE, ANALIZZARE E INTERPRETARE LA TIPOLOGIA A

CRISTINA NESI, LA SCELTA DEI TESTI IN UNA PROSPETTIVA DI INTERDISCIPLINARITA’: QUALCHE ESEMPIO

CLAUDIA CORREGGI, VALUTARE – UN’IMPRESA (IM)POSSIBILE? QUALCHE RIFLESSIONE E PROPOSTA SULLE GRIGLIE DI VALUTAZIONE  (PRIMA PARTE)

LUCIA OLINIVALUTARE – UN’IMPRESA (IM)POSSIBILE? QUALCHE RIFLESSIONE E PROPOSTA SULLE GRIGLIE DI VALUTAZIONE  (SECONDA PARTE)

MARIANNA VILLA, RIFLESSIONI PER UN CURRICOLO VERTICALE

LUISA MIRONE, RIFLESSIONI E PROPOSTE PER CURRICOLI VERTICALI DI SCRITTURA ALLE SUPERIORI – DAL TEMA ALLA TIPOLOGIA C

 

Nota Bene: e’ uscito nel novembre 2023  per Loescher Il Quaderno della Ricerca #73 dal titolo:

Il punto sulla prima prova scritta dell’Esame di Stato

Qui il link  https://laricerca.loescher.it/i-quaderni-della-ricerca-73/

Il quaderno può essere richiesto al rappresentante Loescher di zona. 

Tipologia A-Nuovo Esame di Stato

Si riportano qui i materiali dell’intervento di Lucia Olini alla Fiera Didacta 2019 relativi alla TIPOLOGIA A della prima prova di italiano dell’esame di stato. 

La tipologia A – Lucia Olini, Associazione degli Italianisti – sezione didattica – La prima prova nel contesto del nuovo Esame di Stato – MIUR   – Con esempi.