ASPETTANDO IL DANTEDì

Iniziative delle scuole in streaming o videolezione intorno a mezzogiorno del 25 marzo 2020

In un momento così difficile per l’intera società italiana, l’Associazione degli Italianisti, con la sua Sezione Didattica (Adi-SD) e il suo Gruppo Dante, propone che in tutte le scuole secondarie superiori, attraverso collegamenti online, si legga e si commenti intorno alle 12 del 25 marzo p.v. il canto XXVI dell’Inferno, e in particolare il discorso di Ulisse. L’iniziativa, inaugurando il Dantedì che, come stabilito con decreto legge celebrerà Dante tutti gli anni il 25 marzo (ufficialmente dal 2021), consentirà di unire idealmente studenti di tutta la nazione. Le parole di Ulisse, l’invito a seguire “virtude e canoscenza”, richiamate anche da Primo Levi in “Se questo è un uomo”, assumono particolare significato in questo momento e mostrano il potere della letteratura di parlare nel tempo a sempre nuove generazioni.

 

Hanno comunicato la loro adesione le scuole:

  • In VENETO, il liceo “Messedaglia” di VERONA (prof Lucia Olini); 
  • l’IIS “L.B Alberti di ABANO TERME (prof Marcella Cerbino); 
  • la quarta classico del IIS – liceo “Bocchi Galileo di ADRIA, Rovigo (prof Antonio Fabris); 
  • la IV A ginnasio, la II e V musicale del liceo “Marco Polo” di VENEZIA (prof Renata Mannise);
  • Il liceo “Duca degli Abruzzi” di TREVISO (prof Rossana Scalia)

________________________________________________________

In LOMBARDIA, una lettura in streaming (G Suite) al liceo linguistico “Cesare Battisti” di LOVERE, Bergamo (prof. Matteo Zenoni);

  • all’IIS “Bachelet” di OGGIONO, Lecco i ragazzi, a conclusione del loro percorso su Dante,  reciteranno, presenteranno  e commenteranno (con motivazione)  i versi del poeta che ritengono più significativi (prof. Marianna Villa); 
    • al liceo “A. Volta” di COMO (Prof Domitilla Leali) classe 1D classico: lettura di Inf. XXVI e Primo Levi e video riflessioni degli studenti  ; 
    •                           VIDEO LICEO VOLTA
    • classe 5 Scientifico: lezione sulla visione del cosmo dantesco interpretata alla luce delle teorie astrofisiche contemporanee  partendo da  materiale del prof. Bersanelli; classe IV B scientifico, una lettura dal Purgatorio, accompagnata da una lezione del prof. Bologna sulla corporeità nella Commedia.
    • La classe 3A dell’Istituto Maddalena di Canossa di Pavia (scuola secondaria di primo grado) leggerà dei versi di Dante con un commento del prof. Manuele Marinoni.

    __________________________________________________________

     

    • In EMILIA ROMAGNA, l’Università di BOLOGNA invita tra le 15 e le 17 all’AULA VIRTUALE in cui molti docenti interverrano (a cura del prof Ledda);
    •  al liceo scientifico “Oriani” di RAVENNA la V C con la loro prof. Silvia Perini celebrerà il Dantedì discutendo e confrontando alcuni discorsi persuasivi:Discorso di Martin Luther King del 1967 contro la guerra in Vietnam, Discorso di Calgaco contro l’imperialismo romano, Discorso di Robert Kennedy 1968 contro la guerra in Vietnam, Discorso di Calamandrei del 1950 in difesa della scuola pubblica e discorso del 1955 sulla  ostituzione, e ovviamente l’orazion picciola di Ulisse.
    • Liceo Classico Dante Alighieri di RAVENNA (prof Monica Fabbri): 3E linguistico declamazione “orazione picciola”, commento, filmato, discussione e confronto con il discorso di Steve Jobs ai laureati di Stanford;  4B classico tradizionale versi del canto XXVI e confronto con due famosi brani dei Promessi sposi (Cap. VI, Fra’ Cristoforo che apostrofa Don Rodrigo; Cap. XIV, l’arringa di Renzo a Milano). Ricerca degli studenti (discorsi significativi e rivoluzionari a partire dalle parole di Steve Jobs del 2005); 5B Classico tradizionale: gli studenti paragoneranno i versi dell’orazione di Ulisse con l’incipit del canto II del Paradiso “O voi che siete in piccioletta barca”. La discussione comprenderà l’ipotesi di Guido Gozzano e, a partire da Steve Jobs, il confronto con discorsi antichi e contemporanei significativi per loro;
    • Al liceo scientifico “Spallanzani” di REGGIO EMILIA la classe terza D (prof. Claudia Correggi) legge e discute il canto in Classroom;
    • Al liceo scientifico “Fulcieri” di FORLI la 3B leggerà i canti XV e XXVI e  tratterà del tema “come l’uom s’etterna”collegandolo al racconto “Ferro” di Primo Levi (prof Elisabetta de Simone);
    • a BOLOGNA  la IV R del liceo “Copernico” leggerà e analizzerà in videolezione i due articoli di Paolo di Stefano e Alberto Casadei e dibatterà sul valore dello studio di Dante e sull’opportunità di una sua intelligente attualizzazione (prof Claudia Colombo)

    __________________________________________________

      • In TOSCANA, l’ ITI “Tullio Buzzi” di PRATO,  in particolare  la classe 4 N con la prof. Beatrice Coppini, terrà una  lectura dantis via Classroom  (Google Suite);
      • saranno presenti anche il liceo “Buonarroti”  e l’IIS “Galilei-Pacinotti” di PISA (segnalato dalla prof Annalisa Nacinovich);
      • partecipa il liceo classico “Galilei” di PISA: la IC legge Inferno XXVI, la IIIB legge Purgatorio VI, la IIIC legge Purgatorio XXX (prof Maria Simona Pezzica); la I A e la IV A partecipano (prof. Gabriella Donati) e due studentesse  curano due testi di sintesi:
      •                                  Livia Giorni, I A, Il poeta fiorentino è il poeta di tutti
    •                                               Annarita  Megliola, IV A, A lezione con Dante
  •  
      • farà letture anche il liceo scientifico “Marconi” di CARRARA (prof Alessandra Canali);
      • il liceo classico “Leopardi” di AULLA condividerà letture e riflessioni via skype (prof Manuela Schiasselloni); 
      • la classe  IIIAI del liceo classico e scientifico “Carducci”  di VIAREGGIO celebrerà Dante in videolettura il 26 marzo (prof Isabella Pera);
      • l’I.I.S. “G. Ferraris-F. Brunelleschi” di EMPOLI (Firenze) parteciperà con due lavori creativi realizzati dal Laboratorio Teatrale dell’Istituto  (con la prof Cristina Nesi):
      • LocandinaDantedìR
      • un  video  Come Pietre. Suoni dall’Inferno dantesco 
    •  Le classi 1E, 2E e 2G leggeranno e rifletteranno sui testi  con la prof.ssa Silvia Desideri.
    • All‘ISIS “Il Pontormo” di Empoli le classi 3D e 4C del Liceo Scientifico leggeranno e rifletteranno sui testi  con la prof.ssa Daniela Desideri. 
    • Al liceo linguistico “Lambruschini” di MONTALCINO (Siena) la quinta leggerà terzine a scelta e la prima Inf. I, 1-30 (allegoria anche di questo periodo surreale che stiamo vivendo) e XXXIV 1-127 , la speranza nel “riveder le stelle” che non ci deve abbandonare: 
    •                    VIDEO LICEO LAMBRUSCHINI
    • Al Liceo classico di Viareggio, un testo intitolato 
       “Schegge di umanità” con  una rielaborazione tratta da  Se questo è un uomo e da Canti dell’Inferno (prof Lucia Finocchietti)
    • Dante Alighieri Locandina Per lo spettacolo Schegge di Umanità (1)                       LOCANDINA LEVI

    __________________________________________________

    • Nelle MARCHE, al liceo “G. Leopardi” di RECANATI tutte le classi terze terranno una lezione a più voci sulla pagina facebook della scuola (proff Gabriele Cingolani, Mauro Marconi, Cristina Giacomucci e Lidia Massari. Letture dell’attore e doppiatore Paolo Rebichini); 
    • l’IIS “Da Vinci” di CIVITANOVA MARCHE partecipa alle h 18 attraverso l’iniziativa dell’Associazione Dantesca Civitanovese  dal campanile di Cristo Re e su facebook. 

    _____________________________________________________

    • In UMBRIA, L’Istituto Alberghiero “G. de Carolis” di SPOLETO  utilizzerà  la piattaforma Weschool dove si uniranno  i lettori volontari per il XXVI canto dell’Inferno:  docenti, studenti, cittadini che vogliano aderire entreranno nell’aula virtuale della 3B  acc.tur  e leggeranno  il canto, con un commento.
    • spoleto1i       spoleto 2)   
    •    
    • Letture anche all’I.I.S.A.C. P.  di ORVIETO (prof Roberta Menichetti): 

    ____________________________________________________

    • In BASILICATA, la III F del Liceo Scientifico “Giustino Fortunato” di RIONERO IN VULTURE leggerà il canto 26 dell’Inferno (prof Franca Mercurio):
    •                VIDEO LICEO GIUSTINO FORTUNATO

    _________________________________________________________

      • ROMA,  l’Università Sapienza raccoglie molte iniziative che sono accessibili al link 
      • https://www.uniroma1.it/it/notizia/viaggio-attraverso-i-gironi-danteschi  (prof Silvia Tatti); 
      • L’Università di Tor Vergata farà una Live streaming a cui la prof Florinda Nardi ha convocato insieme ai propri, gli studenti di tutte le scuole (h. 16,30); l
      • la prof. Emanuela Sangalli del liceo “Vivona” registrerà la sua lettura di parti del canto:
      •  
      •                                  2020-04-07 17.25.02
      •                             
      •                               VIDEO LICEO VIVONA
      • ugualmente faranno gli studenti del liceo “Augusto” (prof. Vittoria Foti);
      • al liceo “Giulio Cesare” ogni insegnante di lettere ha organizzato attività di lettura, drammatizzazione e commento;
      • leggerà anche la la 4E scientifico del liceo “Russel” (prof Rita Sepe) e le classi del liceo “Gullace” (prof Roberta Ortolano);
      • gli studenti del liceo “Newton”:
      •                          VIDEO LICEO NEWTON

    Il liceo scientifico “G.Peano” di MONTEROTONDO partecipa con la lettura effettuata da alcuni studenti (prof. Giulia Polzonetti);

    al liceo “Volterra” di CIAMPINO lezioni con un video su Ulisse a cura del prof Rino Caputo. 

    ________________________________________________________

        • L’Università Federico II  di NAPOLI  proporrà tre letture inedite di attori più un omaggio alla Lombardia con una lettura della versione in milanese di Carlo Porta (prof Giancarlo Alfano).
        • Sempre a Napoli leggeranno anche gli studenti delle classi III E e  IV E del liceo classico  “Vittorio Emanuele II-Garibaldi”  (prof. Ida Crispino); 
        • la IV B dello stesso liceo ha preparato un video in cui daranno voce e immagine a tutti gli Ulisse figli di Dante  (prof. Giuditta Grosso):
        • al liceo “Genovesi” le proff. Maria Elena Landi e Rosa de Bonis stanno preparando una clip di letture;
        •  la III A scientifico del liceo “Eleonora Pimentel Fonseca” leggerà con l’attrice Alessandra D’Elia, in collegamento sulla piattaforma GSuite della scuola (prof. Adriana Passione); 
        • il liceo “Galileo Galilei” partecipa con un collegamento telematico con il prof Antonio del Castello e un lavoro creativo della 3A – un dialogo immaginario tra Dante e Primo Levi (prof Elisabetta Himmel);
        • le classi I e IV N e la V H del liceo Boccioni-Palizzi leggeranno insieme e commenteranno su Meet (prof Francesca Di Fenza);
        • parteciperà anche il liceo “Vincenzo Cuoco” (prof Marianna Ferrara):
        • iL Liceo Scientifico “Labriola”  di Napoli  ha prodotto alcuni video:  
      •  
      •        La CLASSE   III H  (prof. Raffaella Romano): 
      •          PROGETTO DANTEDì 23/03/3030
      •  
        •   LA CLASSE IV G (prof. Emira Armentano) presenta tre video e un testo:
      • IV G: RISCRITTURA CREATIVA 
    • VITTORIA PAGNOZZI: LA COMEDIA’
  •  

    IVG_Martusciello_nuova visita all’Inferno-2

    • Anche il liceo “Vittorini” di Napoli celebra il Dantedì con letture ad alta voce, performance, fash mob “intra moenia”. E’ stato realizzato un padlet, “Dantedì al Vittorini, “che va col cuore e col corpo dimora”, nel quale confluiranno i lavori (prof Santa Mileto);
    • la classe III A (prof. R. Scannapieco) e III B (prof. T. Monaco) della sezione classica dell’IIS “Perito – Levi” di EBOLI (Salerno) leggeranno e commenteranno in videolezione il canto XXVI dell’ “Inferno”e  il capitolo 11 di “Se questo è un uomo” di Primo Levi, anche con il supporto delle pagine del saggio di P. Boitani, L’ombra di Ulisse dedicate all’episodio di Levi. 

    __________________________________________________________

    • In PUGLIA al liceo scientifico “Marconi” di FOGGIA la 4D aprirà le celebrazioni seguita da altre classi (prof Marina d’Errico);
    • al liceo scient “A. Volta” sempre a Foggia la 1D  farà una  lettura del discorso di Ulisse a confronto con l’Ulisse dell’Odissea e attualità del personaggio; la 4D  reciterà il discorso di Ulisse, riflettendo sull’importanza della conoscenza vera alla luce di quanto si sta vivendo in questi giorni (prof  Maria Luigia Troiano); la IV A e la V D ragioneranno sulla  dignità dell’ uomo e il valore della letteratura e della lingua italiana nell’inferno del lager (prof Stefania Stango).
    • Per le classi terza, quarta e quinta C del liceo “Socrate” di BARI, oltre alle letture dal canto XXVI e da Primo Levi, riflessioni e dialoghi a distanza tra docenti e studenti (prof Gina Cavone);
    • anche il liceo “Bianchi Dottula” di Bari partecipa alle letture con alcune classi (prof Antonella Cioce).

    ______________________________________________________

    • In SICILIA l’Università degli studi  di CATANIA porterà avanti una serie di ricche iniziative reperibili al link  
    • VIDEO DANTEDì UNICT   (prof Andrea Manganaro);
    • tra le scuole faranno la lettura del canto di Ulisse e della pagina di Primo Levi (in videolezione o in Instagram):
    • al liceo “Archimede” ACIREALE (Ct) classi 3D (Silvana La Pinta) e 3C (Luisa Mirone con supporto dell’attore  Giuseppe Bisicchia);
    • al liceo “Ettore Majorana” SAN GIOVANNI DI PUNTA (Ct) le classi 4A, 2B, 2CL (Rita Giansanti);
    • al liceo “Boggio Lera” CATANIA classe 3B (Isabella Riviera) e coordinamento classi varie (Tatiana Severi) 
    • al liceo “Concetto Marchesi” MASCALUSCIA (Ct), classi 3H (Maria Grazia Tomaselli) e 3F (Maria Strazzeri);
    • al liceo “Lombardo Radice” CATANIA, classi 3FL, 4FL (Alberto Bertino);
    • all’ I.C.M. Empedocle di Agrigento; 
    •                     VIDEO EMPEDOCLE AGRIGENTO
    • nella Scuola secondaria di primo grado “XX settembre” Catania classe 2B (Elena Aronica)
    • nella Scuola secondaria primo grado “Cavour” Catania, tutto il dipartimento di Lettere.
    • Al liceo “Campailla” MODICA (Ragusa), classe 5A (Lucia Trombadore,  via Instragram); 
    • al liceo scientifico  “E. Fermi” di PATERNO’ (Ct) il prof Carmelo Santangelo con la sua 3 D leggerà il canto di Ulisse soffermandosi sulle parole “bruti” e “virtute”, mentre le e classi 3B e 3BT leggeranno  e si soffermeranno sul tema del limite e della riappropriazione dell’essenza dell’uomo ai nostri giorni, focalizzando la forza della letteratura nonostante tutto (Prof Alfina Scarcella); anche la 4D dello stesso liceo leggerà il canto (prof Anna Loiacono)
    • al liceo classico “Foscolo” di CANICATTI’ (Ag) la VB leggerà su Cisco Webex Meetings (prof Giuseppina Guadagnino); in 1C e la 3BL  gli studenti leggeranno con la partecipazione del medicartista Salvatore Nocera Bracco (prof Maria Rusignolo).

    ___________________________________________________________

    QUI LA PAGINA IN CUI IL MIUR SOSTIENE L’INIZIATIVA

    QUI IL VIDEO DEL DISCORSO DI ULISSE 
    (voce V. Gassman) 

Primo premio al Liceo Classico Gualterio di Orvieto al concorso indetto dall’Università di Siena su Dante

Locandina dante a siena 3
Un successo straordinario per il Liceo Classico Gualterio, con il primo premio, assegnato ex aequo con due altri licei, al concorso “Dante, come lo vorrei” organizzato dall’Università di Siena, dall’Università di Roma “La Sapienza”, dal Miur, e dall’Associazione degli Italianisti, che coinvolgeva oltre cento studenti e docenti selezionati da tutta Italia.
Il prestigioso riconoscimento premia il lavoro del Laboratorio di lettura dantesca e anni di  insegnamento dell’Italiano che hanno considerato Dante non solo autore fondamentale e imprescindibile della nostra letteratura ma anche e soprattutto modello etico.

E’ importante citare relatori e organizzatori del Convegno senese: Carlo Albarello, Stefano Carrai, Pietro Cataldi, Giuseppe Marrani, Simonetta Teucci, Natascia Tonelli, che hanno avuto il grande merito di porre al centro dell’attenzione la didattica e lo straordinario valore formativo di Dante. Ci piace sottolineare che il premio è stato assegnato per tutti i lavori che abbiamo presentato, nelle tre diverse sezioni del concorso, sulla scrittura creativa, il racconto
di Giacomo Rossi “Il veltro dantesco come guida”, su Dante come fonte del suo tempo “La vita mirabilis di S.Francesco”, un video realizzato dagli studenti del Laboratorio di lettura dantesca
https://vimeo.com/210771726, su Dante personaggio un saggio,“Absit a viro philosophiae domestico temeraria tantum cordis Humilitas”, sul modello di intellettuale rappresentato dal poeta, argomento che
ci sta particolarmente a cuore, di grande attualità nei nostri tempi, e che è stato molto apprezzato dalla Commissione.
Solo tornando ad essere intellettuali come intendeva Dante si può essere anche insegnanti e si può tornare a creare un progresso nelle coscienze e nella società.
Abbiamo apprezzato il fatto che, pur riconoscendo grande importanza alle moderne tecnologie adottate nella didattica, sia stato dato spazio e risalto anche a testi e saggi privi di effetti speciali o presentazioni in power point, accanto naturalmente a sofisticatissimi blog e prodotti multimediali. Questi strumenti rappresentano senza dubbio nuove modalità di accesso alla letteratura con cui noi docenti siamo tenuti a confrontarci, con misura, tuttavia, e tenendo presente la imprescindibile valenza del testo e della parola, se vogliamo continuare ad essere eredi della grandezza di Dante.
Nel corso dei due giorni del Convegno si sono succedute tavole rotonde ed interventi di numerosi specialisti, come Giorgio Inglese e Saverio Bellomo, che hanno illustrato le caratteristiche dei loro nuovi
commenti alla Divina Commedia, o Giuseppe Ledda, che ha fornito utili suggerimenti per ripensarne un nuovo canone.
A tutte le scuole presenti è stato lasciato uno spazio per la presentazione dei loro lavori, affidato agli studenti con l’obiettivo di rendere tutti partecipi e dare un riconoscimento all’impegno di docenti e alunni che hanno aderito al concorso. Non è una cosa che accade sempre e conferma l’attenzione delle Università a creare un dialogo con la scuola superiore, che ci auguriamo possa avere positivi sviluppi.
L’esperienza di Siena rimarrà un bellissimo ricordo per noi docenti, e per i due studenti , Andrea Schiazzano e Giacomo Rossi che rappresentavano tutti gli alunni delle classi del triennio coinvolti quest’anno nel laboratorio di lettura dantesca sul Canto XI del Paradiso, “La vita mirabilis di S.Francesco”:
Pietro Carboni, Mirko Ricci, Ludovico Radicchi, Daniele Santi, Chiara Mocetti, Lorenzo Macovei, Arianna Puglielli, Valeria Morri, Eva Maria Saldari, Livia Giulimondi, Ginevra Trippini, Lorenzo Basili che ha curato con la consueta bravura regia e montaggio e il “maestro”Alfredo Sirica, che ha composto le suggestive musiche.
Il video presentato al concorso senese sarà inviato nella versione integrale anche al concorso “La selva, il monte, le stelle” indetto dalla casa editrice Loescher e dall’Accademia della Crusca.
                                                                                                       Roberta Menichetti

(I progetti presentati al concorso sono pubblicati nella pagina “Dante come lo vorrei”)